biologico, secondo voi...
Circa un mese e mezzo fa, ho inserito 15kg di corallina jumbo nel primo scomparto della sump, dove c'è la caduta, che porta 3500 l/h effettivi di acqua. Lo scomparto misura 60x20x20cm, pieno per 3/4 dalla corallina. Questa era contenuta in una sorta di borsa rigida di rete in plastica.
Dopo averla messa, in vasca si sono formate alghe filamentose verdi e alghe di altro tipo, compresi ciano. Nel periodo precedente si sono verificati tuttavia diversi fatti che potrebbero giustificare la presenza di alghe, che però non spiegano il loro persistere (innalzamento temperatura circa un mese fa; aumento dell'organico con riduzione della luce circa due mesi fa, in concomitanza all'arrivo delle alghe). Ho però aumentato nettamente la luce un mese fa circa (sono passato da 4 radion a 18x54w T5, passando da 250 PAR mediamente, a 600).
Mi aspettavo che il cambio luce avrebbe fatto sparire rapidamente le alghe, che invece crescono ancora rigogliose.
I valori in vasca sono assurdamente bassi. NO3 non rilevabili e PO4 0,01ppm (un mese fa erano 0,02-0,03).
Ho pensato oggi che il filtro biologico che ho creato abbia un flusso eccessivo e lavori scorrettamente, producendo ammoniaca. Ho provato a misurare NH4 e NO2 in sump, ma sono risultate non rilevabili. Per tale motivo, non ho ridotto il flusso al filtro biologico, ma l'ho rimosso, per maggiore sicurezza. Mi aspetto ora, se l'ipotesi è corretta, che nel giro di 10 - 15 giorni, le alghe comincino a regredire.
Inutile dire che gli SPS sono incredibilmente scuri (scuriti sempre più negli ultimi due mesi), molti sono sofferenti; gli LPS invece stanno benone e sono belli gonfi.
Continuo inoltre ad avere malattie cutanee che affliggono i pesci.
Luca
|