AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   biologico, secondo voi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490623)

Ink 21-05-2015 23:04

biologico, secondo voi...
 
Circa un mese e mezzo fa, ho inserito 15kg di corallina jumbo nel primo scomparto della sump, dove c'è la caduta, che porta 3500 l/h effettivi di acqua. Lo scomparto misura 60x20x20cm, pieno per 3/4 dalla corallina. Questa era contenuta in una sorta di borsa rigida di rete in plastica.
Dopo averla messa, in vasca si sono formate alghe filamentose verdi e alghe di altro tipo, compresi ciano. Nel periodo precedente si sono verificati tuttavia diversi fatti che potrebbero giustificare la presenza di alghe, che però non spiegano il loro persistere (innalzamento temperatura circa un mese fa; aumento dell'organico con riduzione della luce circa due mesi fa, in concomitanza all'arrivo delle alghe). Ho però aumentato nettamente la luce un mese fa circa (sono passato da 4 radion a 18x54w T5, passando da 250 PAR mediamente, a 600).
Mi aspettavo che il cambio luce avrebbe fatto sparire rapidamente le alghe, che invece crescono ancora rigogliose.
I valori in vasca sono assurdamente bassi. NO3 non rilevabili e PO4 0,01ppm (un mese fa erano 0,02-0,03).
Ho pensato oggi che il filtro biologico che ho creato abbia un flusso eccessivo e lavori scorrettamente, producendo ammoniaca. Ho provato a misurare NH4 e NO2 in sump, ma sono risultate non rilevabili. Per tale motivo, non ho ridotto il flusso al filtro biologico, ma l'ho rimosso, per maggiore sicurezza. Mi aspetto ora, se l'ipotesi è corretta, che nel giro di 10 - 15 giorni, le alghe comincino a regredire.
Inutile dire che gli SPS sono incredibilmente scuri (scuriti sempre più negli ultimi due mesi), molti sono sofferenti; gli LPS invece stanno benone e sono belli gonfi.
Continuo inoltre ad avere malattie cutanee che affliggono i pesci.

Luca

Stefano G. 22-05-2015 05:57

Il "biologico" potrebbe non essere colonizzato correttamente e produrre prodotti intermedi
Questi in vasca vengono neutralizzati da rocce e sabbia quindi non misurabili , ma la loro breve presenza disturba pesci e coralli
È un'ipotesi naturalmente 😉

Sandro S. 22-05-2015 09:16

attendiamo un paio di settimane e vediamo come va #24

dimaurogiovanni 22-05-2015 10:33

Come mai questa decisione di inserire della corallina ?
Il problema è che sono a quando non è colonizzata da batteri si hanno produzione di ammoniaca non rilevabile perché assorbita .per questo scuri mento dei coralli e problemi ai pesci .un bel rischio .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ink 22-05-2015 10:53

Giovanni, non ho capito interamente il tuo messaggio, credo per problemi di digitazione. Lo scopo era quello di ossidare maggiormente, aumentando la rapidità di trasformazione dell'organico verso il nitrato.

dimaurogiovanni 22-05-2015 11:00

Si probabilmente il telefono a volte scrive quello che vuole .
Io non avrei mai fatto maturare della corallina con una vasca avviata ,secondo me un rischio troppo grande .al massimo fatta maturare non collegata alla vasca ma a parte .anche se sono contrario a queste aggiunte alla vasca perché aumentano le incognite nel momento in cui insorgono problemi .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 22-05-2015 11:34

Anch'io ho lo stesso problema, molte filamentose e nutrienti quasi non rilevabili.
La conclusione era che avevo un valore alto di "organico" .
Dal momento che tale valore non è misurabile in maniera attendibile, mi è stato consigliato di mettere uno skimmer più performante, l'ho acquistato e lo stò aspettando. Vedremo.
Non sò se questo può esserti d'aiuto.
ciao
francesco

Ink 22-05-2015 11:51

Giovanni, non è molto diverso da aggiungere sabbia ad una vasca avviata. È quello che comunemente viene consigliato. Non si tratta di allestire una vasca senza un adeguato filtraggio. E non credo sia particolarmente diverso dal mettere un filtro a zeolite con flusso eccessivo. Uno degli acquariofili più bravi d'italia, secondo il mio giudizio, ha ripreso la vasca dopo aver messo un grosso filtro biologico percolatore. Lo ha messo a vasca allestita e in funzione e con tutti gli animali al loro posto. Io credo di aver sbagliato nella costruzione del filtro. Rimango cinvintobche un biologico ossidante sia d'aiuto e non un male.

dimaurogiovanni 22-05-2015 12:19

Sicuramente è d'aiuto .pero come in tante cose a chi va bene e a chi male .forse il passaggio acqua elevato ?
O forse il contrario ?
Vedi per questo non preferisco aggiungere nulla perché aumentano le incognite .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ink 22-05-2015 12:29

Vero, ma quando la vasca non va, si cercano soluzioni. Forse erano i led. Forse no. Vedremo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09435 seconds with 13 queries