Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-01-2015, 12:24   #1
Michael.C
Protozoo
 
Registrato: Jan 2015
Città: Italia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Exclamation Primo acquario, primi problemi-dubbi

Buongiorno a tutti. Finalmente, dopo aver convinto la ragazza per il regalo di Natale , sono anch'io un felice, ancora non molto visti i problemi che poi vi dirò, possesore di un acquario.

L'acquario in questione è un Newa Mirabello 60.
L'ho allestito con un fondo fertile mixato consigliatomi dal venditore. Purtroppo non so bene specificare di cosa si tratti. Per una questione di prezzo e disponibilità mi ha "mixato" del terreno fertile con del terreno <<più chimico>> della Sera. Mi rendo conto che è stata una mia mancanza non chiedere più dettagli, ma questo so purtroppo e di più non saprei dirvi (sono circa due dita di fondo).
Dopo di che ho aggiunto ghia, lavata per bene, in quantità di un sacco e mezzo di quelli classici della Wawe.
Poi. Piante: sotto consiglio e gusto estetico mio e della mia ragazza (so che qui dissentirete) ho scelto quattro piante (specifico cosa era scritto nei cartellini):
- Anubias nana
- Fittonia superba red
- Echinodorus osiris
- Cryptocoryne nevelli
(Continuo la descrizione, poi alla fine espongo i problemi e dubbi)
Quindi ho riempito con esclusiva acqua di rubinetto.
Il filtro è come da dotazione. Ad eccezione dell'aggiunta di cannollicchi e della spugna attiva lasciata dentro come il venditore mi ha consigliato di fare per la prima settimana (e poi l'avrei dovuta togliere).
Fotoperiodo iniziale di 8 ore, per poi passare (tutto nel giro di una settimana, una settimana e mezza circa) a 10.
Per i primi tre giorni (nonostante io sapevo fosse superfluo ma il venditore, ma guarda un po', mi ha convinto ugualmente) ho messo"Ambrosia Cycle Ultrafast", additivo biologico per filtri, della Askoll. E per il primo giorno "Ambrosia Acqua Amica", additivo biologico per acquario. (in sostanza batteri e biocondizionatore).
Ad oggi siamo alla fine della seconda settimana di accensione. Secondo il venditore dopo 10 giorni avrei dovuto inserire qualche pesce, io volendo essere sicuro volevo aspettare il "famoso" mesetto. E infatti, nel frattempo, ecco qualche "problema"...

1) La fittonia superba red già dopo il primo giorno perdeva foglie... mi sono un po' informato, e sopresa! Non è una pianta da acquario! Ma come? La vado per levare e in realtà mi accorgo che tutte le foglie si erano staccate... va beh, errore mio dico.
2) L'echinodorus dopo qualche giorno comincia ad avere della peluria marroncina sui bordi delle foglie (foto a seguire).
3) Nei giorni successivi (10-13gg) compaiono dei puntini rossi-marroni sulla cryptocoryne, e qualcuno su una foglia della anubias.
Per finire 4) tra ieri e oggi noto sul vetro frontale dei punti-cerchietti rossi-marroni.


Ora. Io non so se è normale o cosa. Sicuro è che ci sono rimasto male visto quanto mi piace essere preciso e ci tengo alle cose.
Spero non sia niente di grave e spero che dopo aver scritto qui qualcuno mi possa aiutare a risolvere e a fare quanto di necessario-urgente al mio acquario.

Ogni consiglio-suggerimento è ben accetto e ringrazio in anticipo.

P.S. Non conosco i valori dell'acqua perchè ho pensato (forse erronemanete) che me ne sarei dovuto preoccupare al momento, certo un po' prima, dell acquisto dei pesci. Quindi di fatto, ora non ho neache i misuratori.
P.S. Il termostato è impostasto su 25 gradi.




le macchie sul vetro




puntini rossi sulla cryptocoryne




peluria sulla echinodorus




patina rossatra sulle foglie (??)

Ultima modifica di Michael.C; 18-01-2015 alle ore 13:04.
Michael.C non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-01-2015, 17:33   #2
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120197

Per sapere se la vasca è pronta ti puoi aiutare con i test. A distanza di un mese e mezzo ASSENZA di NO2 (durante questo periodo ci sarà un picco) e presenza di NO3 che rientrerà cmq in parte. Poi una volta maturato il filtro e anche la vasca, si misurano ph kh gh. In base ai valori che hai possibilità di mantenere stabili e le dimensioni della vasca, si sceglie la fauna. Ti manca cmq qualche pianta a crescita rapida (meglio se galleggiante) e approfondire la fertilizzazione.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2015, 19:17   #3
dinopan
Guppy
 
L'avatar di dinopan
 
Registrato: Dec 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao hai fatto bene a non mettere i pesci dopo dieci giorno come ti ha consigliato il negoziante, aspetta sempre un mesetto così vai sicuro.
Delle foto che hai mandato riesco a vedere solo le macchie sui vetri e mi sembrano delle diatomee alghe normali e innocue nei primi giorni d'allestimento che possono comparire anche sulle foglie delle piante sopratutto quelle a crescita lenta come l'anubias e la crypto (anch'io ne avevo moltissime poi dopo un mese sono scomparse). Prova a passarci sopra con il dito se vengono via sono diatomee!
Come ha detto Plays ti servono delle piante a crescita rapita e ti consiglio la ceratophyllum che è galleggiante (prendi uno stelo di essa è lo lasci galleggiare per l'acquario) non ne sono sicuro ma penso che la puoi tenere anche interrata almeno le mie stanno bene comunque per altre piante serve la descrizione dell'illuminazione dell'acquario
dinopan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2015, 12:36   #4
Michael.C
Protozoo
 
Registrato: Jan 2015
Città: Italia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri ho chiamato il venditore. Vi dico come mi ha risposto lui.

1) Circa il problema della Fittonia mi ha detto che le stesse sue piante sono morte. Probabilmente il fornitore gliele ha date rovinate. Provvederà a darmene un'altra gratis. Chiedo ora a voi: mi confermate che per quanto bella la fittonia non è una pianta che dovrei tenere in acquario? Visto che mi sono state consigliate piante a crescita rapida, galleggianti, (perché a crescita rapida e perché galleggianti?) prendo queste allora? Oltre alla ceratophyllum posso scegliere tra altre?

2 / 3 / 4) Associa tutti i problemi alle alghe e mi suggerisce:
- Portargli un campione d'acqua per analizzarlo
- Visto che sa che devo inserire pesci, iniziare inserendo dei pesci pulitori
- Ridurre il fotoperiodo a 8 ore piuttosto che 10.

Che ne pensate?
- Che debba conoscere i valori dell'acqua credo sia sacrosanto. E vi chiedo, dovendo comprare i test, su che prodotto mi posso orientare per qualità/prezzo? Non saprei proprio come scegliere...
- Ha senso, visti i giorni trascorsi, inserire pesci, per quanto solo pulitori? Non credo infatti che quest'ultimi siano più "resistenti". Mi sfugge qualcosa?
- Che fotoperiodo dovrei adottare secondo voi?*


* Per rispondere a dinopan, l'acquario monta due lampade "VLS 9W".


Quasi dimenticavo. Ho fatto il "test del dito" e i puntini vengono via.
Michael.C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2015, 15:05   #5
dinopan
Guppy
 
L'avatar di dinopan
 
Registrato: Dec 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non la prenderei la fittonia perché comunque hai poca illuminazione per piante rosse che di solito vogliono tanta luce.

Le piante a crescita rapida come dal nome crescono velocemente e quindi prendono altrettanto velocemente le sostanze nutritive e dannose per i pesci come i nitrati.
Altre piante a crescita rapida che possono crescere con poca luce non saprei cosa consigliarti aspetta qualcuno di più esperto.

Per i test prendi quelli a reagenti e non quelli a strisce che sono meno precisi. Prendi almeno i più importanti ph,gh,kh, no2, no2

Aspetta ad inserire i pesci bisogna sempre aspettare un mese non ci sono scorciatoie semmai metti un po' di mangime per pesci nel filtro una volta a settimana per nutrire i batteri

8 ore di foto periodo sono perfette
Per le alghe non fare nulla vedrai che spariranno da sole e comunque delle semplici diatomee non hanno mai fatto male a nessuno semmai toglile meccanicamente con il dito oppure con la calamita per il vetro
dinopan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2015, 16:32   #6
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
1- la fittonia non vive sommersa. Piante galleggianti e a crescita rapida aiutano a contrastare le alghe e a non lasciare sostanze in eccesso alla salute dei pesci, però serve una giusta fertilizzazione o cmq conoscere i valori dell'acqua. Intanto prova il ceratophyllum e basta. Se hai una foto di tutta la vasca puoi aggiungere anche qualcosa x il fondo, però considerando che luce è poca

2-non portargli più nulla, vuole solo vendere, se hai bisogno di comprare tu informati qui e agisci secondo quello che impari

Solo sul fotoperiodo ha ragione, passa a 8 ore (calando mezzora a settimana). Nel caso metti piante più esigenti puoi passare a 8,5 ore, ma posizionandole nei punti di maggior luce (quindi galleggianti o piantate dove arriva più luce).
Ma non mettere nessun pesce ora, prima devi acquistare i test e capire come mantenere i valori stabili... ci vuole tempo. SOlo dopo possiamo valutare che pesci mettere

Come test per qualità prezzo ti suggerisco gli Askoll ph,kh,gh, NO3 (NO2 prendi aquili), ma prendi online..
esempio da aquariumline, così sei sicuro di non comprare roba scaduta e a prezzo buono
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2015, 02:58   #7
Michael.C
Protozoo
 
Registrato: Jan 2015
Città: Italia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzi tutto molte grazie per le risposte plays e dinopan.

Vi aggiorno sulla situazione.
Ho fatto un'ordine su internet e oltre un po' di "ferri del mestiere" ho ordinato i test (ph, kh, gh e no3 della Askoll e no2 dell'Acquili) ed una piantina di Ceratophyllum Demersum.

Vado con le domande :
1) la ceratophyllum la dovrò lasciare tutta galleggiante o un po' e un po' (sempre ne sia "abbastanza")?

2) visto che la Ceratophyllum l'ho acquistata e il venditore dell'acquario mi deve una pianta gratis, cosa potrei acquistare? Attualmente le piante presenti sono 3 (quelle elencate nel primo post con eccezione della fittonia). Circa la disposizione, domani ad illuminazione accesa, farò una foto della vasca.

3) Quando dovrò misurare i valori dell'acqua? Direttamente dopo un mese dall'avviamento o...?

4) Circa la fertilizzazione: mi sembra di capire che ne sono carente? Come devo integrare? Ho sfogliato il link che mi hai suggerito plays ma l'ho trovato, io che sono alle prime armi, un po' troppo dispersivo.
Michael.C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2015, 14:57   #8
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Se il ceratophyllum è poco mettilo tutto galleggiante. Sennò puoi metterne sul fondo, ma non piantato, ancorato a un cannolicchio con filo da pesca

Come piante potresti mettere delle cryptocoryne piccole come la parva o wendtii, o della sagittaria subulata

I valori devi misurare NO2-NO3 durante la maturazione, ph kh gh no3 po4 dopo la maturazione

La fertilizzazione ti serve un concime completo a base di ferro, del carbonio liquido se non hai co2, un integratore di npk o N e P separati. Si somministra in base ai consumi della vasca (oppure sottodosando il ferro e tenendo monitorati i macro, ma serve un po di esperienza nel seguire lo stato della vasca)

Inviato dal mio Asus Memopad 10
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2015, 16:20   #9
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non sarei partito con 10 ore e neanche con 8, si parte sempre da 5-6 ore di luce per poi arrivare a 8 aumentando mezz'ora a settimana. In maturazione l'acqua si inquina molto e se si da tanta luce da subito ne approfittano solo le alghe.
Hai piante che possono benissimo andare avanti con quello che trovano nell'acqua di rubinetto, l'unica cosa che ti serve è una discreta fertilizzazione radicale di cryptocorine ed echinodorus, infatti sono piante che si nutrono per lo più dal fondo, se non hai fondo fertile puoi usare le tabs, però di marca buona come le jbl, le seachem o le dennerle. Per il resto, se ti va bene una vasca naturale con qualche alghetta, puoi anche non fertilizzare in colonna o usare solo il carbonio liquido + un fertilizzante generico, tanto quella che consuma la maggior parte delle sostanze presenti in acqua è il ceratophillum, e il ceratophillum cresce in ogni condizione, specialmente se viene lasciato galleggiante. Dopo che avrai inserito tutti i pesci invece va data una controllata agli no3, se stanno a 0 allora vanno introdotti anche quelli, ma ancora c'è tempo.
------------------------------------------------------------------------
come pianta "risarcimento" puoi farti dare una anubias nana da mettere su un legno, o del muschio, sono piante molto decorative e con esigenze pari a 0, basta sistemarle in zone ombreggiate, che saranno create dal ceratophillum

Ultima modifica di stefano.c; 21-01-2015 alle ore 16:23. Motivo: Unione post automatica
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2015, 00:39   #10
Michael.C
Protozoo
 
Registrato: Jan 2015
Città: Italia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomiiiiiii, posso aggiornarvi finalmente della situazione ad un mese dall'avvio.

Allora:

- Situazione flora: purtroppo non ho potuto ancora inserire la Ceratophyllum perché il venditore online l'aveva terminata; l'ho dovuta ordinare da un negozio di acquari in zona ma arriverà per la prossima settimana. Proprio oggi però ho inserito una piantina di cryptocoryne nevelli e una di wendtii.

- Situazione alghe: diciamo che non sono scomparite. Sulle piante sono rimaste le diatomee e la anubias, in particolar modo, ha della peluria sui bordi di alcune foglie. Il vetro frontale si era davvero foderato di alghe. Oggi, che tra le altre cose è arrivato il raschietto, l'ho pulito. Domanda, anche se avrei dovuto farla prima, pulendo le alghe, la maggior parte, sono finite in acqua, tra le foglie delle piante e nel fondo. Ho fatto un danno? Devo rimuoverle? E come, una ad uno con la manina??

-Fertilizzazione: ho "scoperto" il fondo fertile che ho nell'acquario. È Flourite Red della Seachem mischiato ad un po' di quel "concime" dentro il secchiello della Sera (non chiedetemi di più ). Com'è come fondo fertile, buono? Per il momento può bastare come fertilizzazione o...?

- Infine ho fatto i test per l'acqua (ph, gh, kh dell'askoll; no2, no3 dell'aquilli (causa disponibilità per l'no3 non potevo scegliere altro)):
- PH: 7,6
- KH: 3,5 dKH
- GH: 15,5 dGH
- No2: 0,0 mg/l
- No3: 0 mg/l



Sperando in buone notizie, grazie mille in anticipo.
Michael.C non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , prima , primi , primo , problemidubbi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26814 seconds with 14 queries