Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao, tra poco passero' ad un impianto di CO2 (due settimane o giu di li)...
Attualmente dispogo di questo acquario in foto, e vorrei toglierela sagittaria e la rotala sullo sfondo e mettere ad esempio della polisperma rosea e davanti, al posto della sagittaria un po di calli...
Questi sono i dati della vaschetta:
-acquario 25 litri netti
-co2 impianto askoll da 500 grammi (o simile, ancora da acquistare)
-illuminazione:18W PL (ma posso benissimo passare a 24W, sostituendo l'impianto che avevo gia fatto nella attuale plafoniera)
-fondo:quarzo nero e tetrafloredepot (lo so fa schifo ma fino a pochi giorni fa nn avrei mai pensato di passare, forse, a CO2
-fertilizzazione (al momento 0 perchè avevo problemi di filamentose, che stanno sparendo dopo la diminuzione delle luci da 24 a18W), pero' dispondo di Elos1
-popolazione: soltanto caridine, in numero imprecisato
-tempo di vita della vasca: 6 mesi
-acqua di rubinetto con GH=18 e pH=7.1 circa
Dite che ci viene fuori un pratino sul davanti????
ciao!
L'unico mio problema è la fertilizzazione del fondo, che non è ottimale..ma meglio che nulla!!
ciao e grazie per i consigli!!!
matteo
ciao...ma senti...di fondo fertile ho qualcosa, quello della tetra se nn erro....
Pr il discorso acqua non ho ancora deciso se scegliere acqua di rubinetto oppure l'acqua di fontana, le cui proprietà sono (me li hanno mandate quelli dell'acquedotto)
Guarda, quel fondo ce l'ho anch'io e non serve ad una cippa. O metti le tabs o rifai il fondo con qualcosa di fertile. Inoltre devi avere luce in abbondanza e co2. Pena la perdita della pianta
Secondo me hai poca luce ed il fondo non va bene...
Se aumenti a 24 W e poi usi le tabs ce la farai (dato che, anche se blando, lo hai un substrato fertile), anche se cmq per il pratino meglio ottimi fondi fertilizzati che non le pasticche....dovresti cercare di sminuzzarle e distribuirle su tutta l'area che vuoi ricoprire con la calli.
Per la fertilizzazione liquida non ho mai usato Elos quindi non so che dirti.
beh per la luce a portarla a 24W si fa in un volo visto che l'impianto ce lo avevo gia e lo ho dovuto sostituire con l'originale 18W a causa delle alghette filamentose che spuntavano sul muschio...Arriverei in questo modo a 1W/l...
L'unica cosa sono le tabs, quali in particolare?(se avete link...)
ora ci penso, tanto la CO2 ancora non ce l'ho, dovrei prenderla tra un mesetto ma intanto mi metto a pensare come fare il tutto..
ciao!
:)
Oh, male che vada sostituisco solo la rotala...pero' mi piacerebbe mettere un pratino di calli...
ciao
L'Hemianthus callitrichoides, per esperienza personale, preferisce substrati nè troppo fini, nè troppo grossolani e ad alto scambio cationico (come akadama e fluorite), perchè in questo modo sono favoriti al massimo i scambi acqua-suolo-radici. Infatti la "calli" ha la particolarità di assorbire i nutrienti (con le radici) anche direttamente dall'acqua (si potrebbe definire una "semiepifita", se mi passate il termine), tant'è che a volte (sempre più spesso ultimamente) la si posiziona direttamente sui legni......
A me, nel 6 litri, la calli mi cresce solo con la fertilizzazione liquida (però c'è l'akadama e la pomice....).
il mio substrato è il quarzo nero di acquaingros, che a regola è cme dici tu, nè troppo fine nè troppo grossolano...
Ecco, l'unica cosa quindi sarebbe fertilizzare magari "un po meglio" il fondo e darci di fertilizzante.
Il fertilizzante che uso per ora, ELos 1 ha come dicitura:
"Per ottenere una crescita sana e duratura le piante d'acquario necessitano di un costante apporto di ferro e elementi intraccia.Elos planta1 e elos planta2 (che non ho) contengono ferro chelato ed elementi in traccia"...
AH la fertilizzazione sarebbe settimanale..
Che ne dici, si po' fa?:)dai, c'è la CO2, fertilizzante liquido a base ferro chelato....:)) COme dicevo, per il fondo posso giusto metterci le tabs (quali?)...
ciao!
Guarda, per le tabs, io uso spesso le Florenette della Sera.....
Per esperienza, ottimi ovviamente anche "Deponit" della Dennerle, "Nutri 60" dell'Anubias e le tabs della Seachem.
Per la fertilizzazione liquida, ti consiglio di usare (a prescindere dalla marca) la linea completa, in quanto spesso i prodotti si completano a vicenda.
Il quarzo nero va bene come granulometria, ma non è propriamente a scambio cationico.....
Tu comunque prova.....
mh ora mi informo per le tabs, che immagino dovro' spezzettare in tanti pezzetti e metterle in posizioni tattiche sul fondo (che a dire il vero, si vede anche dalla foto, è una piccola porzione...
Ad ogni modo,hai ragione per il fertilizzante...
bene...grazie allora!
:)
facciamo sto tentativo...tra qualche settimana pero'!