Ricordo che tempo fa' ho letto un articolo ( non ricordo dove

) che parlava delle varie tecniche di fertilizzazione e tra i vari metodi si parlava di chiodi in ferro messi a contatto del vetro di fondo e coperti da ghiaia ecc..
Pare che una volta si faceva così e funzionava , l'unico accorgimento era quello di posizzionarli in profondita' per evitare che rilasciassero in acqua .
Ossidandosi col tempo erano una fonte di ferro a lenta cessione per le piante .
Qualche d'uno li ha mai utilizzati ?