Ciao a tutti.
Da settimane avevo in vasca KH 2 e GH 3 con un PH 7,5.
Siccome per la fauna dovrei abbassare il PH almeno fino a 7,0 e siccome non ho la possibilità di comprare un impianto CO2 a breve ho pensato alla torba (mai usato e mai userò altri prodotti per acidificare l'acqua).
So che utilizzando la torba si abbassa anche il valore KH ed essendo già su un valore limite, cioè 2, prima di effettuare questa operazione ho cercato di aumentarne il valore, avendo a disposizione solo acqua di rubinetto per farlo.
Ora mi ritrovo, dopo un paio di cambi in circa un mese, con KH 4 e GH 6 e ... purtroppo ... PH 8 o vicino comunque (test a reagente Aquili).
L'acquario è un 120l lordi, circa 100 netti, piantumato al 60% circa, 90% delle piante a crescita rapida. NO2 e NO3 a 0.
Sono partito con 50g di torba ma dopo 3 giorni ancora nessun cambiamento (so comunque che ci vuole un po' di tempo per la torba).
Ora, il mio problema è (e qui spero che i piu esperti mi possano dare una conferma o dare una risposta alternativa): la mancanza di CO2, dovuta alle tante piante a crescita veloce e fotoperiodo di 12 ore (infatti sulla tabella KH-PH la Co2 del mio acquario dovrebbe avere una concentrazione bassissima). Lo stesso motivo per cui gli NO3 sono a 0.
Quindi aggiungendo e dando piu tempo alla torba, posso sperare di abbassare ALMENO a 7 il PH oppure senza CO2 posso scordarmelo?
Un'altra azione che ho in mente è di abbassare progressivamente il fotoperiodo a 10 ore e ridurre un po' la quantità di piante a crescità veloce.
L'acquario è avviato da circa 8 anni senza mai toccare il fondo (Akadama).
Grazie alle eventuali risposte!
|