AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Problema Abbassamento PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465121)

Ghiuta Alex 22-07-2014 16:49

Problema Abbassamento PH
 
Ciao a tutti.

Da settimane avevo in vasca KH 2 e GH 3 con un PH 7,5.
Siccome per la fauna dovrei abbassare il PH almeno fino a 7,0 e siccome non ho la possibilità di comprare un impianto CO2 a breve ho pensato alla torba (mai usato e mai userò altri prodotti per acidificare l'acqua).
So che utilizzando la torba si abbassa anche il valore KH ed essendo già su un valore limite, cioè 2, prima di effettuare questa operazione ho cercato di aumentarne il valore, avendo a disposizione solo acqua di rubinetto per farlo.
Ora mi ritrovo, dopo un paio di cambi in circa un mese, con KH 4 e GH 6 e ... purtroppo ... PH 8 o vicino comunque (test a reagente Aquili).
L'acquario è un 120l lordi, circa 100 netti, piantumato al 60% circa, 90% delle piante a crescita rapida. NO2 e NO3 a 0.
Sono partito con 50g di torba ma dopo 3 giorni ancora nessun cambiamento (so comunque che ci vuole un po' di tempo per la torba).
Ora, il mio problema è (e qui spero che i piu esperti mi possano dare una conferma o dare una risposta alternativa): la mancanza di CO2, dovuta alle tante piante a crescita veloce e fotoperiodo di 12 ore (infatti sulla tabella KH-PH la Co2 del mio acquario dovrebbe avere una concentrazione bassissima). Lo stesso motivo per cui gli NO3 sono a 0.
Quindi aggiungendo e dando piu tempo alla torba, posso sperare di abbassare ALMENO a 7 il PH oppure senza CO2 posso scordarmelo?
Un'altra azione che ho in mente è di abbassare progressivamente il fotoperiodo a 10 ore e ridurre un po' la quantità di piante a crescità veloce.
L'acquario è avviato da circa 8 anni senza mai toccare il fondo (Akadama).

Grazie alle eventuali risposte!

scriptors 23-07-2014 14:44

Strano che il fondo non acidifichi già di suo.

Mediamente si consiglia 1g/l di torba (non l'ho mai usata) inoltre la torba aiuta a mantenere stabile il pH

Qui puoi trovare un paio di topic interessanti (ma lo sono tutti): http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247

Ghiuta Alex 23-07-2014 16:11

Si, ho letto e riletto la maggior parte, solo che non riesco a spiegarmi il PH alto. Non ho pietre in acquario ed il fondo anni fa fu formato solo da akadama e poca torba.
L'unica spiegazione che mi posso dare è il consumo esagerato di CO2 dovuto a piante a crescita velocissima e fotoperiodo lungo...

sovramonte99 23-07-2014 16:13

quanta torba hai?
tagli con osmosi?

Ghiuta Alex 23-07-2014 16:39

Come scritto sopra ho inserito da pochi giorni 50g per vedere i risultati e poi eventualmente aumentare.
Tagliavo con acqua d'osmosi, nell'ultimo mese ho fatto cambi solo cn acqua rubinetto per alzare soprattutto kh che era ad un valore bassissimo: 2.

scriptors 23-07-2014 16:43

Per mia esperienza anche con KH 2 o 3, se non si acidifica in qualche modo, il pH dell'acqua finisce sempre intorno l'8

Per contro, quando non si usano acidificanti, e si necessita di CO2 è meglio movimentare il pelo acqua in modo che la CO2 consumata venga subito reintegrata dall'aria sovrastante la vasca che, percentualmente, ne ha molta di più.

sovramonte99 23-07-2014 16:43

e l'acqua di rubinetto che valori ha? e quella di osmosi?
comunque raddoppierei la quantità di torba fino a almeno 1 gr/l netto, monitora costantemente il ph perché con un kh così basso di sicuro è poco stabile..

Ghiuta Alex 23-07-2014 16:45

Ecco cosa volevo sapere, grazie Scriptors!
Quindi mi confermi che senza acidificanti anche con KH basso il PH tende al basico?
Aumentero il movimento dell'acqua in superficie e vedrò i risultati.
------------------------------------------------------------------------
il PH l'ho avuto stabile intorno a 7,5 con KH 2-3 per anni.
Acqua osmosi a PH 7 e KH e GH a 0, massimo 1.
Rubinetto KH 6, GH 8 e PH 8.
Cambiando fauna pero ora mi tocca cambiare anche valori, almeno abbassare di 0,5-1 il PH.

Athanor 27-07-2014 10:32

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062453227)
Per contro, quando non si usano acidificanti, e si necessita di CO2 è meglio movimentare il pelo acqua in modo che la CO2 consumata venga subito reintegrata dall'aria sovrastante la vasca che, percentualmente, ne ha molta di più.

Ciao Scriptor,
questo significa che conviene usare una Sprinkler Spray Bar per reimmettere l'acqua di ritorno dal filtro, in modo che cadendo dall'alto reintegra la CO2?

E l'uso dello sprinkler sarebbe sufficiente per evitare l'acquisto dell'impianto di CO2?

sovramonte99 27-07-2014 11:05

Forse non hai capito bene...la spray bar fa "cadere" l acqua facendola passare per l aria quindi perde la CO2...e andresti a "ricaricare" l'acqua di osssigeno che "indebolirebbe" la CO2 che integri con la bonbola

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09284 seconds with 13 queries