Potendo scegliere è sempre meglio prendere una vasca più lunga. Offre maggiore spazio per il nuoto, più possibilità di territori e una scelta più ampia nelle specie da ospitare.
Prendi in considerazione anche il malawi che ti suggeriva AULO. L'allestimento è molto più semplice e spartano e i costi di gestione sono molto ridotti. La vasca è composta principalmente di sabbia fine e rocce. Niente piante se non qualche Vallisneria.
QUI trovi una guida molto valida che ti fa un pò il quadro della situazione.
Se ti piacciono gli scalari possiamo allestire la vasca intorno a loro.
Parti con 5 - 6 esemplari giovani dai quali tirare fuori la coppia. Come compagni di vasca, a detta di chi li alleva, sono ottimi Pristella e Petitella. Con una vasca da 150 cm puoi farci un bel banco da più di 20 esemplari.
Se poi usi sabbia fine per il fondo puoi prendere anche un bel gruppo di Corydoras. Ce ne sono di tanti tipi diversi, ma vanno allevati in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari tutti della stessa specie.
Dovresti fornirci i valori della tua acqua. Per scalari & co. hai bisogno di acqua tenera e pH leggermente acido. L'acqua di rubinetto in genere è dura e basica quindi richiede l'utilizzo di un impianto di osmosi inversa e acidificanti come torba, pignette di ontano, foglie di quercia o catappa oppure di anidride carbonica. La CO2 si usa nel caso tu voglia fertilizzare anche le piante, l'abbassamento del pH è una sorta di "effetto collaterale".
E' fondamentale conoscere i valori della tua acqua e se sei disposto a modificarli. Puoi portare l'acqua in negozio per farla analizzare e ti segni i valori.
I test vanno eseguiti con i reagenti. Le striscette non sono affidabili e non fanno testo.
Hai già pensato all'illuminazione e al filtraggio?
Ti chiedevo del prezzo prima perchè ci sono tanti validi acquari commerciali che vengono venduti con tutti gli accessori del caso e possono essere più convenienti.