Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-06-2014, 13:27   #1
dodo09
Batterio
 
Registrato: Jun 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NON ne posso Piu! Esplosoine di diatomee.

Salve a tutti,
ho un acquario dolce (wave classic 100) da 150 litri netti.
Dentro ho due Oranda, un po' di vallisneria e due anubias.
Ho un filtro esterno Ehiem pro3 e produco unicamente acqua si osmosi che integro con sali Sera Mineral Salt.
Gestisco l'acquario da due anni ormai e fin dal primo giorno ho sempre avuto piante e sassi che si ricoprono di una patina marrone che ora è passata anche sui vetri.
Raschiandola viene via tipo pellicola che ho analizzato al microscopio e posso assicurare che sono diatomee più qualche microrganismo tipo vermicello che si muove rapidamente.
Non ho mai avuto altri problemi di alghe, ne verdi, ne nere ne altro.
Solo questa orrenda patina marrone che col tempo ricopre tutto, anche il diffusore della co2, il termometro, il tubo del filtro sia in entrata che in uscita e non ne posso più!
Ho analizzato i silicati in uscita dall'impianto di osmosi e sono tra 1mg/l e 2mg/l e ne deduco che la causa sia questa.

Oggi ho deciso di svuotare tutto l'acquario e di sostituire il fondo con quarzo ceramizzato in modo da essere sicuro che anche dentro la vasca non ci fosse una fonte di silicati.
Per l'acqua di osmosi, visto che non ho ancora una cartuccia da applicare, ho comprato acqua dal mio commerciante che ha decine di vasche bellissime e senza problemi.
Torno a casa e analizzo la sua acqua:
conducibilità 25ms
Silicati 2mg/l !!!
Ora, come diavolo è possibile che anche la sua acqua abbia silicati, quasi più della mia, ma lui ha vasche perfette??
Non so più che fare. Mi viene voglia di mollare tutto, ma visti tutti i soldi spesi non mi va proprio di abbandonare. Voglio godermi un acquario pulito!
Ho anche sostituito le lampade mettendo una jbl tropical da 4000k e una jbl solar color, violetta e fitostimolante (non mi convince molto quindi se avete consigli sono tutt'orecchie).
Mi date qualche consiglio?
dodo09 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2014, 13:51   #2
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il tuo problema non sono tanto i silicati, ma i pesci!!!
I Carassai non metabolizzano completamente il cibo, ciò porta ad maggiore carico organico.
Hai anche una piantumazione insufficiente, o riesci ad inserire diverse piante a crescita rapida, oppure usi quelle a crescita esterna.
Sposto la discussione nella sezione corretta.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2014, 14:53   #3
dodo09
Batterio
 
Registrato: Jun 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma quindi pensi che le diatomee possano dipendere dal carico organico?
Ci stavo pensando di cambiare pesci ma mi dispiace liberarmene dopo due anni.
dodo09 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2014, 15:29   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non devi cambiare pesci ma approccio.......io uso pochissima luce (meno di 0,2 w/l), piante a crescita lenta in vasca e moltissimo Pothos a crescita esterna. In pratica ho piantumato ben oltre il 100% della vasca.
Per farti un altro esempio, Onlyreds ha più luce , parecchie piante sommerse a crescita rapida e anche lui moltissimo Pothos.


Posted With Tapatalk

Ultima modifica di malù; 08-06-2014 alle ore 01:47.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2014, 14:36   #5
dodo09
Batterio
 
Registrato: Jun 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
0,2w/l significa no piante particolari, il che mi dispiace un po', ma o così o nada.
la cosa che non capisco è come mai le diatomee. Misurando i fosfati sono a zero, così come i nitrati, quindi direi che il carico organico è tenuto sotto controllo, ma allora perché quelle cavolo di patine marroni sono ovunque?
dodo09 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2014, 14:48   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le alghe sono più veloci delle piante ad assorbire inquinanti, inoltre la luce gioca per loro un ruolo importante.
Schematicamente ti ho dato le due possibili soluzioni:
Poca luce, moltissime piante a crescita lenta (compreso il Pothos) e riesci a tenerle sotto controllo.

Più luce, piante a crescita rapida e anche così le tieni sotto controllo.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2014, 14:51   #7
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica, con una vasca senza piante, ma piena di alghe ( non solo diatomee) avresti una vasca senza inquinanti.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
diatomee , esplosoine , più , posso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16315 seconds with 14 queries