Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-05-2014, 13:22   #1
Claudio94
Guppy
 
L'avatar di Claudio94
 
Registrato: Aug 2012
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 376
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Question Dubbi su Filtro Di Amburgo

Ciao a tutti, ho provato a cercare qualche informazione sui filtri d'amburgo ma non ho avuto molto successo...
Ciò che mi interessava era il rapporto di superficie filtrante in base ai litri dell'acquario e il flusso della pompa. La ricerca è andata un po' meglio dopo aver trovato questo sito particolarmente interessante (in inglese) che elenca i calcoli da effettuare per costruire un filtro proporzionato, ora vorrei chiedervi se sono giusti (o almeno si avvicinano a quelli giusti) oppure no.
Se avete qualche link da consigliarmi o qualche discussione del forum vi ringrazio anticipatamente !
Ecco il link del sito --> http://www.janrigter.nl/mattenfilter/
Questa è la parte "più" interessante, PURTROPPO PER VEDERE LE FORMULE BISOGNA ANDARE SUL SITO poichè nn me le copia

"Sizing a Mattenfilter

There is a direct relation between water flow, pump capacity and filter surface. A direct result of this is the time it takes to make a single pass through the filter. This time is also related to the thickness of the filter medium. Increasing thickness means more time required. With the Mattenfilter, it can safely be assumed that the actual oxidation takes place in the first one or two centimeters.
With filtration there is a direct relationship between velocity of water flow (surface area of filter mat) and pump capacity per hour. When sizing a pump and/or a filter mat, the pump is defined first. Twice the tank capacity per hour is a good average. It doesn't matter whether it is calculated with or without substrate thickness. I always use the nominal volume. For a 200 liter aquarium, the pump capacity should be around 400 ltr/h. Calculation is done with maximum pump capacity because there is little or no head involved.
Now that we have a pump capacity available, a desired velocity will result in the surface that is needed for the Mattenfilter. This is around 1000 cm2. But because a 200ltr aquarium has a side surface of 40x50cm=2000 cm2, this means that the actual water flow will be around 3 cm/minute. So a pump one size bigger should be selected for the job, even if this means that the water will flow at a faster rate than two tanks per hour. This is how you determine the correct combination of pump capacity and size of the filter mat.

The other method uses the available surface for filtration. Usually one of the sides of the aquarium is used and this means a fixed surface. Using the desired water flow through the medium then produces the required pump capacity. This will result in a certain number of tank volumes per hour filtered.

Calculations

Here are some formula's to do your own calculations:
A = surface filter mat
V = flow rate
Q = amount of water filtered
n = number of tanks filtered per hour


Flow rate in the filter:

This one is used to calculate the throughput velocity in the filter.
The factor thousand relates to the fact that 1 liter = 1000 cm3. This should be taken into account to remain constant in the formula.

By formulating it as follows:

the result is the required pump capacity, relating to the available filter surface and the desired flow rate. Divide by 1000, to go from cm^3 to liters. Multiply by 60 to get from ltr/minute to ltr/h.

The dwell time is then calculated by dividing the thickness of the mat by the throughput:


The required surface for the filter is a result of:

This formula enables you to calculate the size of the required mat with a given filter capacity and a desired flow rate.
Tanks per hour: 1-2 times the content of the aquarium should go through the filter. This value has proven to be a desirable one. When the flow goes below 1 tank per hour in an aerobic filter, a rise in ammonium is possible because bacterial reduction of waste is no longer 100%.

Flow rate: 5-10 cm/minute has shown to be an optimum throughput. It doesn't matter much if the actual value is 2 or 18 cm/minute. There are other parameters anyway that were not taken into account, causing a higher flow rate through the pores of the filter medium in reality. This is exactly the reason to keep the flow rate at a low level."

Qualcuno può aiutarmi ??
__________________
--> Il mio 60 litri QUI ;)
Claudio94 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-05-2014, 15:52   #2
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Al di là dei calcoli (non sono mai da prendete alla lettera) , occorre valutare anche il tipo di vasca.......lo vedrei bene (e ben dimensionato) in una vasca priva di vegetazione, dove le sue qualità denitrificanti avrebbero senso.
In una vasca molto piantumata, lo vedrei bene con un flusso più veloce, lavorando solo in nitrificazione lascerebbe i nitrati a disposizione delle piante.
Questa sera ti cerco la vasca di Patrick, ottimo esempio di Amburgo.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2014, 16:10   #3
Claudio94
Guppy
 
L'avatar di Claudio94
 
Registrato: Aug 2012
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 376
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie malù ! Il mio timore è che la parte dove è immersa la pompa potrebbe restare asciutta a causa di una spugna troppo piccola...stavo pensando di utilizzare questo sistema di filtraggio (rallentando molto il flusso) in una vaschetta dove ho intenzione di far crescere i piccoli delle multidentata. Avevo pensato di coprire la rete con del tessuto o con delle calze di nylon in modo da non aspirare le caridine appena nate. Mi stava passando per la testa anche l'idea di usarlo come sistema di filtraggio in una piccola vasca che vorrei costruirmi (intorno ai 35 litri netti) in futuro (non molto lontano spero ) da utilizzare come caridinaio.
Aspetto il link della vasca di Patrick
__________________
--> Il mio 60 litri QUI ;)
Claudio94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2014, 17:39   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riproduci le Multidentata??
Complimenti........

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2014, 20:56   #5
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco i link, due Amburgo....uno a flusso lento l'altro veloce:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2014, 13:37   #6
Claudio94
Guppy
 
L'avatar di Claudio94
 
Registrato: Aug 2012
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 376
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Riproduci le Multidentata??
Complimenti........

Posted With Tapatalk
Magari ! Purtroppo per ora sono ancora nella fase "leggi, leggi, leggi" , ho dato un'occhiata a molti articoli sia nel portale che in rete, ora mi avvicino al momento della verità dato che delle 4 femmine che ho 3 portano le uova tra i pleopodi già da un paio di settimane, ho deciso di procedere in un modo diverso per ogni femmina cercando di trarre conclusioni per le prossime riproduzioni e di riscontrare ciò che ho letto con quello che accadrà durante la mia esperienza.
Grazie per i link, i due acquari sono davvero fantastici e mi sono fatto un'idea su come procedere per la realizzazione del filtro.
Ho una domanda, avevo pensato di inserire nello scomparto del filtro interno del mio acquario un sacchettino di rete con un po' di pietre laviche del diametro di 1 o 2 cm dove si dovrebbero insediare i batteri che sono anche sui cannolicchi; nel momento di riempimento della vaschetta da circa 10 litri per la riproduzione inserirò questo sacchetto all'interno dello scomparto tra la parete e la spugna (sopra la pompa) e l'acqua di riempimento sarà quella dell'acquario, potrebbe essere un modo per avere un sistema di filtraggio già "maturo" che mi limiti l'inquinamento dell'acqua ?
__________________
--> Il mio 60 litri QUI ;)
Claudio94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2014, 13:45   #7
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti l' Amburgo richiede un po più di tempo per una completa maturazione.
La tua idea è corretta, meglio se il sacchetto lo appendi davanti (o nei pressi) dell'uscita della pompa....più movimento, quindi più ossigenazione.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2014, 14:27   #8
Claudio94
Guppy
 
L'avatar di Claudio94
 
Registrato: Aug 2012
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 376
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Capito, quindi il sacchettino non deve stare necessariamente all'interno del filtro, anzi sarebbe meglio posizionarlo vicino a dove l'acqua è un po' più movimentata giusto?
__________________
--> Il mio 60 litri QUI ;)
Claudio94 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amburgo , dubbi , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44567 seconds with 14 queries