Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti,dopo ormai qualche mese dall'istallazione dell'acquario oggi mi sono accorto che un piede del supporto non tocca minimamente per terra, parlo dell'ultimo a sinistra posteriore, la vasca è un juwell 240 e non so veramente che fare,la vasca è in bolla orizzontalmente, verticalmente (profondità della vasca) la bolla tocca la linea anche se rimane totalmente dentro lo spazio di "bolla", ho inoltre notato che nella parte sinistra posteriore la vasca non è perfettamente allineata al tavolo,la vasca rientra direi di 1mm sopra la superficie del supporto,di conseguenza nella parte frontalela vasca sporge di mezzo mm(iltutto compreso di cornice eh) la mia paura è che possa scivolare il tutto
scusate per le foto storte le ho fatte con il cell e sul pc non me le fa roteare
ora come ora ho rimediato inserendo un foglio di carta ripiegato 4-5 volte e messo nel mezzo,in quale altra maniera potrei fare? allora posso stare abbastanza tranquillo?!
grazie per la risposta
Meglio trovare qualcosa di più "consistente" della carta......magari un pezzo di lamiera o plastica rigida, devi infilarlo in modo che sforzi un po', senza esagerare.
infine mentre pulivo il vetro frontale esternamente ecco la sorpresa che trovo all'interno (2cm circa) non mi capacito di come sia potuto accadere dato ,mai successo nella vasca precedente e pensare che questo acquario ha solo 2 mesi poco più
grazie mille per la dritta sto cercando una lamiera o qualcosa del genere di quello spessore
come da consiglio ho levato la zeppa di fortuna in carta ed ho inserito un laminato di ferro dello stesso spessore sforzando un minimo nell'inserirlo(ad acquario pieno), non so se è la solita paranoia del caso ma ho notato questo... praticamente sembrerebbe un graffio nella siliconatura del lato sx frontale... sennò cosa può essere? magari il risultato dello sforzo(minimo) che ho fatto per inserire la lamina che ha fatto crepare il silicone?oppure è il vetro?
Tra il mobile e la vasca hai inserito un 'tappetino' di deformazione ?
Sia nell' acquario marino avuto circa 10 anni fa (600 lt. Netti) ed il nuovo acquario dolce (112 lt.) ho sovrapposto un tappetino di sughero spesso 3-4 mm. Proprio per assorbire eventuali deformazioni del mobile.
(Da utilizzare specialmente con l'utilizzo di mobili non destinati a tale scopo..)
Dalla foto sembra piû una piccola lacerazione del silicone...tienilo sotto controllo, ma se non ci sono trasudazioni da qui ad un mese, potrebbe trattarsi di un picco assestamento. Non toccare piû niente.
P.s il tappetino lo trovi in qualsiasi brico center a pochi euro e poi lo tagli a misura di acquario.
il mobile è quello del juwell 240 originale,mi è stato detto, ed è anche scritto sulle istruzioni, di non mettere nulla tra il mobile e la vasca. è come una crepa e sembra essere sulla prima siliconatura interna quella tra il frontale e il laterale mentre le altre siliconature superiori a quella sono integre,oltretutto se metto il dito lungo il taglio dovrei oscurarlo con la vasca accesa invece è pur sempre illuminato come se il taglio sia frontalmente nel vetro laterale lungo il punto di siliconaggio con il vetro anteriore. Abito in una mansarda e temo un crollo improvviso,l'acquario ha 3 mesi di vita cose da pazzi ed in questi casi nemmeno posso valermi della garanzia mi sa...l' è mano alla tasca..... cosa potrei fare Ulisse?
Riesci a fare una foto un po più dettagliata che la mostro ad un mio carissimo amico vetraio ? (Costruisce anche acquari).
Un acquario non si apre tutto in un botto (almeno non ne ho mai sentito parlare) ma da dei segnali di allarme come delle piccole trafilature d'acqua che ignorate possono portare all'apertura completa di un vetro.
Questo problema succede su acquari che una volta dismessi stanno per lunghi periodi all'asciutto magari in una cantina o in un solaio, dopo qualche anno vengono riallestiti, con spiacevoli sorprese.
In caso dovesse essere presente una perdita, non esiste altra soluzione che di svuotare la vasca, smontarla tagliando il silicone e reincollarla per intero.
I piedini del mio tavolo Ferplast se ruotati si avvitano/svitano per poter andare a toccare perfettamente in terra e compensare un eventuale deformazione del pavimento.