Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Puntini bianchi ocellaris...stress da inserimento???
Oggi come tutti i giorni è uscito un nuovo problema, questa volta però riguarda il mio piccolo pagliaccetto.
Sabato ho fatto il primo inserimento in vasca (un ocellaris e un sarco) dopo 50 giorni di maturazione.
Per i primi due giorni il pagliaccetto si è nascosto in una cavità nella rocciata, usciva giusto pochi minuti che sfruttavo per nutrirlo un po' e lui mangia 2/3 granuli alla volta, ieri sera finalmente è uscito per bene è s'è fatto un bel giro e mentre l'osservavo ho notato i famosi puntini bianchi sul corpo (in negozio non li aveva, ho controllato).
È possibile che siano dovuti allo stress del cambio di ambiente???
Per curarlo ho letto in vari topic che bisogna somministrare aglio, ma cosa si intende? Devo dargli delle scagliette, faccio il succo e lo butto in vasca oppure (a intuito la più sensata) bagno i granuli col succo?
Aiutatemi perché anche se è con me solo da 3 giorni mi sono già affezionato
Grazie
Oggi come tutti i giorni è uscito un nuovo problema, questa volta però riguarda il mio piccolo pagliaccetto.
No, dai, ,tutti i giorni un problema... esagerato
Originariamente inviata da fezzino
Sabato ho fatto il primo inserimento in vasca (un ocellaris e un sarco) dopo 50 giorni di maturazione.
Bene, bello ma ne avrei messi 2
Originariamente inviata da fezzino
Per i primi due giorni il pagliaccetto si è nascosto in una cavità nella rocciata, usciva giusto pochi minuti che sfruttavo per nutrirlo un po' e lui mangia 2/3 granuli alla volta, ieri sera finalmente è uscito per bene è s'è fatto un bel giro e mentre l'osservavo ho notato i famosi puntini bianchi sul corpo (in negozio non li aveva, ho controllato).
Guardato bene? e poi da quanto il negozio aveva il pesce??
Originariamente inviata da fezzino
È possibile che siano dovuti allo stress del cambio di ambiente???
Per curarlo ho letto in vari topic che bisogna somministrare aglio, ma cosa si intende? Devo dargli delle scagliette, faccio il succo e lo butto in vasca oppure (a intuito la più sensata) bagno i granuli col succo?
Perchè il succo d'aglio sia eficace devi prendere uno spicchio con più buccia possibile e spremerlo con appositi attrezzi direttamente sul mangime.
non ha gra che di effeto se fai solo lo spicchio.
poi misura NH4 e NO2 e valuta un'aggiunta di batteri.
Oggi come tutti i giorni è uscito un nuovo problema, questa volta però riguarda il mio piccolo pagliaccetto.
No, dai, ,tutti i giorni un problema... esagerato
Originariamente inviata da fezzino
Sabato ho fatto il primo inserimento in vasca (un ocellaris e un sarco) dopo 50 giorni di maturazione.
Bene, bello ma ne avrei messi 2
Originariamente inviata da fezzino
Per i primi due giorni il pagliaccetto si è nascosto in una cavità nella rocciata, usciva giusto pochi minuti che sfruttavo per nutrirlo un po' e lui mangia 2/3 granuli alla volta, ieri sera finalmente è uscito per bene è s'è fatto un bel giro e mentre l'osservavo ho notato i famosi puntini bianchi sul corpo (in negozio non li aveva, ho controllato).
Guardato bene? e poi da quanto il negozio aveva il pesce??
Originariamente inviata da fezzino
È possibile che siano dovuti allo stress del cambio di ambiente???
Per curarlo ho letto in vari topic che bisogna somministrare aglio, ma cosa si intende? Devo dargli delle scagliette, faccio il succo e lo butto in vasca oppure (a intuito la più sensata) bagno i granuli col succo?
Perchè il succo d'aglio sia eficace devi prendere uno spicchio con più buccia possibile e spremerlo con appositi attrezzi direttamente sul mangime.
non ha gra che di effeto se fai solo lo spicchio.
poi misura NH4 e NO2 e valuta un'aggiunta di batteri.
ebbene si ogni giorno ne esce sempre una nuova soprattutto il mistero del ca e mg, del quale ho parlato in un altro topic, che se smetto di dosare per un giorno si abbassano di brutto pur non avendo coralli duri in vasca.
il pesciolino era con lui da diversi mesi e cmq l'ho controllato quando l'ha messo nel sacchetto
per quanto riguarda i valori, tranne ca e mg che sono un po' bassi, sono ok.
dopo cena mi metto a spremere e poi do da mangiare anche a lui...più o meno dopo quanto dovrebbe passare? poi posso dare aglio sempre e cmq o dopo un po può fare male?