Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve, al lavoro ho dell'acqua demineralizzata da un'industria chimica che presenta i seguenti valori... ph 5.5 gh0 kh 0....
il ph credo sia leggermente alto per essere demineralizzata perche' sta nella cisterna da 1 anno...
se la usassi per tagliare l'acqua di casa che ha ph 8.1 gh12 kh 6... per ottenere per esempio facendo le dovute proporzioni ph 7.4 gh 9 kh 4... oppure scendendo col ph fino a 7... sarebbe buona da utilizzare in acquario?
grazie a tutti
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
Troppo tempo nella cisterna..
..inoltre occorre essere sicuri che le resine usate siano innocue per i pesci.
Non sempre i prodotti industriali vanno bene!!!!!
Cosa può avere di nocivo? Se esistevano batteri in principio non credo esistano più visto la mancanza di nutrienti.. Gh 0... Cosa potrebbe avere di nocivo? Sodio?
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
Se è per usi industriali può avere un sacco di roba (il sodio è un esempio, se sono state usate delle resine a scambio ionico che sostituiscono calcio con sodio, oppure metalli vari).
Potrebbe (se puoi va verificato, oppure lascia perdere) non essere adatta all'uso in acquario.
Il valore del PH è ininfluente (se la agiti potrebbe salire di un paio di punti).
In ogni caso, mescolando due acque diverse, il PH non varia in proporzione (NON è una concentrazione, come KH e GH), ma dipende dal KH della vasca e dalla concentrazione di CO2 e altri eventuali acidi (torba, correttori di PH, ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
E vabè se usata in minima parte per ottenere un kh sotto il 6? Ho un acquario con betta e corydoras che non riesco a far abbassare il ph... Terminalia catappa, ph minus...
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
Se non sai tu cosa c'è in quell'acqua, come faccio a consigliartela io?
Può bastare poco per avvelenare la vasca (o magari, invece, non c'è nulla di cui preoccuparsi, ma questo lo devi chiedere tu).
IMHO, se te ne serve poca, vai in negozio e con un paio di euro risolvi.
Per abbassare il PH (dopo aver abbassato il KH) dovrebbe bastare la torba. Evita come la peste i correttori di PH, IMHO.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Giusto come contributo: io lavoro con le resine a scambio ionico ad uso industriale.
L'acqua demineralizzata, prodotta da questi impianti, é di norma con conducibilità bassissime.
Se l'acqua é rimasta ferma per un anno, io non la userei: i potenziali rischi potrebbero derivare da residui delle rigenerazioni, che di norma vengono fatte con il fermo della linea.
Altro potenziale problema dell'acqua demi, ferma da tanto tempo, senza trattamento su UV é l'aumento della conta batterica (lieviti, muffe)
Ciao