|
Quote:
|
che valori dovrei avere in vasca per l' hemianthus?
|
Nè troppo teneri, nè troppo duri (KH tra 3 e 9) con un pH da neutro a sub-acido.
Più importante però, risultano una luce sufficientemente alta e concentrazioni di CO2 adeguate.
|
Originariamente inviata da lda88
|
Comunque l akadama dopo un po d tempo perde i suoi effetti benefici e' diventa a tutti gli effetti materiale drenante
|
Assolutamente no. E' esattamente il contrario

L'akadama, di per sè, è un materiale che non contiene elementi nutritivi.
Come detto prima, è un fondo con un alto valore di capacità di scambio cationico, in quanto composto da un'alta % di particelle colloidali.
Ciò vuol dire che all'inizio è un substrato che scambia (cat)ioni con l'acqua.
In particolare assorbe cationi dall'acqua (K+, Ca++, Mg++, Fe++, NH4+.....) e libera H+, riducendo di fatto il pH e la durezza dell'acqua. Quando la sua capacità di scambio cationico arriva alla saturazione tale processo si arresta. Ma questo dipende dalla composizione chimica dell'acqua, dalla fertilizzazione liquida e dalla quantità e qualità delle piante presenti. Infatti, una volta sature di cationi metallici, le particelle colloidali dell'akadama (ri)scambiano tali ioni con ioni H+, ma stavolta donati loro dalle piante, che così ne assorbono i preziosi elementi. L'akadama in tal modo si scarica di cationi e si ricarica di H+ ed è pronto per assorbire nuovamente dalla colonna d'acqua nuovi elementi nutritivi.
Quindi se non si utilizza acqua troppo tenera (e quindi povera di catoni) e/o si fertilizza l'acqua arricchendola con tali elementi, questo processo può divenire ciclico.
|
Quote:
|
Secondo, tutte le piante si nutrono dalle foglie,
|
Alcuni generi, come le Cryptocoryne o le Echinodorus, soffrono molto un substrato inerte e povero di nutrienti, anche se si fertilizza in colonna, proprio perchè preferenziano l'assorbimento radicale tramite scambio cationico con le particelle colloidali del suolo.
Al contrario, la calli riesce anche ad assorbire direttamente con le radici
dall'acqua.
|
Quote:
|
ho solo precisato che l hemi di nutre principalmente dalle radici in caso di fondi non fertili
|
Scusami, ma non ho compreso il senso della frase...

Casomai preferisce assorbire dalle radici quando il substrato è fertile....
|
Quote:
|
Se non si fertilizza in colonna, non si inseriscono le tabs almeno ogni sei mesi, se si ha un illuminazione sotto 1w/l si rischia di avere un hemianthus si in forma ma non compatta
.............
Poi ci sono tante altre cose da dire come i colori ottimali dell acqua , gli ospiti in acquario ecc ecc
|
Su questo non ci piove....
|
Quote:
|
La tua la vedo abbastanza alta, spero hai risolto quel problema
|
In realtà la parte che vedi alta si trovava qualche giorno prima a crescere epifita sopra un legno, in quanto tale vasca era in fase sperimentale. Dopo il cambio di layout, l'ho riposizionata al suolo.