Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-04-2014, 16:34   #1
Andreg
Guppy
 
L'avatar di Andreg
 
Registrato: Mar 2014
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 26
Messaggi: 223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Cannolicchi

Buon giorno a tutti. Volevo chiedervi che cannolicchi mi consigliavate per allestire un filtro esterno, poiché ci sono pareri discordanti su questo argomento. Grazie a tutti per una risposta.
__________________
L'acquariofilia... Il mio hobby
Andreg non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-04-2014, 18:31   #2
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di che filtro esterno si tratta?
Di solito i filtri esterni sono forniti di supporto biologico: taluni sono di buona qualità, altri semplicemente accettabili. Di solito, le aggiunte di materiale biologico vengono fatte con materiale che assicurino un'elevata superficie per la flora batterica.
in molti usano il siporax (io incluso) o materiale in vetro sinterizzato.
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2014, 18:51   #3
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Piergiu!!!!!!

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2014, 19:02   #4
Andreg
Guppy
 
L'avatar di Andreg
 
Registrato: Mar 2014
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 26
Messaggi: 223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Un tetratec ex 400 però é usato
__________________
L'acquariofilia... Il mio hobby
Andreg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2014, 22:36   #5
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se ho visto bene, l'ex 400 ha due cestelli.
Nel primo dovresti avere già canolicchi + spugna. Se sono in condizioni accettabili, tienili pure.
Nel secondo cestello, potresti inserire altri canolicchi o vetro sinterizzato nello spazio dedicato al carbone.
Considerando lo spazio limitato, prenderei in considerazione il minisiporax (500 cc ci dovrebbero stare, lasciando la spugna e la lana filtrante) o sfere si vetro sinterizzato.

Io uso queste:

http://acquariomania.net/aquili-perl...gr-p-8791.html

Ciao
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2014, 22:50   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Poi dipende molto anche del carico organico, se metti caridine e una preoccupazione un po inutile, se metti carassi o discus è una valutazione da non sottovalutare.
Comunque in tutti i casi meglio abbondare con lo spazio per i batteri.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2014, 22:56   #7
Andreg
Guppy
 
L'avatar di Andreg
 
Registrato: Mar 2014
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 26
Messaggi: 223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho guppy e platy ma in quello attuale interno non ho ne cannolicchi ne niente solo spugne come può essere?
__________________
L'acquariofilia... Il mio hobby
Andreg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2014, 23:25   #8
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche le spugne permettono l'insediamento dei batteri.......il problema è che tendono ad intasarsi e, quando le pulisci, inevitabilmente perdi una parte di flora batterica.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2014, 10:07   #9
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Agro e Malù.
Io ho un filtro tetra e, visto che parliamo di un ex 400, sono partito dalla considerazione che il filtro è destinato ad una piccola vasca e che le spugne Tetra sono molto grossolane, quindi difficilmente intasabili.

Allego link dello schema trovato sul sito tetra:

https://www.tetra-service.net/tetra/...stellnr=174269

Allora Andreg, ho dato un'occhiata allo schema dei cestelli dell'ex 400 trovato in rete.
Di solito i Tetra hanno questa configurazione:

1° cestello: canolicchi e, nella parte superiore, una spugna sottile (ca 1 cm) di grana grossolana.
2° cestello spazio per il carbone, un'altra spugna, uguale a quella al punto 1 ed un filtro di perlon.

Prova a sentire chi ti ha venduto il filtro per sentire se ha fatto modifiche.

Si è discusso molto nel forum per il fatto che l'acqua in ingresso viene inviata, nei filtri tetra, direttamente sui canolicchi ma devo ammettere che il sistema funziona bene senza intasamenti.

Anche le spugne, essendo grossolane, non danno problemi di intasamento.
Come dice Agro, dipende dal carico organico che il filtro dovrà sopportare: le spugne potrebbere andare.

Personalmente, considerando la prolificità dei guppy, e l'inevitabile tendenza alla sovrapopolazione di queste vasche, il pensierino ai canolicchi lo farei, distribuendoli come segue:

1° cestello (quello sul fondo): canolicchi + spugna a riempimento del settore.

Questi canolicchi potrebbero andare bene (o qualcosa di simile)

http://acquariomania.net/aquili-cann...la-p-9617.html

2° cestello sfere di vetro sinterizzato come già indicato nella mail precedente.

Nei prossimi giorni dovro aprire il mio Tetra ex 600, simile al tuo ma con un cestello in più, se vuoi faccio qualche foto e le posto.
Ciao
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2014, 10:35   #10
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nei tetra al primo posto ci sono dei cannolicchi che non hanno funzione "biologica" ma servono più che altro per spezzare il flusso e ripartirlo omogeneamente negli altri materiali che vengono dopo, hanno quasi funzione "meccanica" potremmo dire.
dovrebbe essere anche scritto sulle istruzioni da qualche parte
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cannolicchi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20901 seconds with 14 queries