Quoto Agro e Malù.
Io ho un filtro tetra e, visto che parliamo di un ex 400, sono partito dalla considerazione che il filtro è destinato ad una piccola vasca e che le spugne Tetra sono molto grossolane, quindi difficilmente intasabili.
Allego link dello schema trovato sul sito tetra:
https://www.tetra-service.net/tetra/...stellnr=174269
Allora Andreg, ho dato un'occhiata allo schema dei cestelli dell'ex 400 trovato in rete.
Di solito i Tetra hanno questa configurazione:
1° cestello: canolicchi e, nella parte superiore, una spugna sottile (ca 1 cm) di grana grossolana.
2° cestello spazio per il carbone, un'altra spugna, uguale a quella al punto 1 ed un filtro di perlon.
Prova a sentire chi ti ha venduto il filtro per sentire se ha fatto modifiche.
Si è discusso molto nel forum per il fatto che l'acqua in ingresso viene inviata, nei filtri tetra, direttamente sui canolicchi ma devo ammettere che il sistema funziona bene senza intasamenti.
Anche le spugne, essendo grossolane, non danno problemi di intasamento.
Come dice Agro, dipende dal carico organico che il filtro dovrà sopportare: le spugne potrebbere andare.
Personalmente, considerando la prolificità dei guppy, e l'inevitabile tendenza alla sovrapopolazione di queste vasche, il pensierino ai canolicchi lo farei, distribuendoli come segue:
1° cestello (quello sul fondo): canolicchi + spugna a riempimento del settore.
Questi canolicchi potrebbero andare bene (o qualcosa di simile)
http://acquariomania.net/aquili-cann...la-p-9617.html
2° cestello sfere di vetro sinterizzato come già indicato nella mail precedente.
Nei prossimi giorni dovro aprire il mio Tetra ex 600, simile al tuo ma con un cestello in più, se vuoi faccio qualche foto e le posto.
Ciao