Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te dolcePer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Buonasera a tutti, vorrei costruirmi da me una vasca partendo da vetri tagliati dal vetraio. Siccome si tratta di una vasca di piccole dimensioni voglio provarci anche per vedere un pò se riesco e come funziona l'incollaggio dal vivo :D Ora ho letto qualche guida in rete ma mi sono rimasti dei dubbi. Utilizzando una dima a 45° in legno.
Ora il dubbio è questo, le misure dei vetri...supponiamo di fare una vasca 30x30x35h.
Innanzitutto meglio far poggiare le lastre laterali sul fondo oppure incollarle ai lati del fondo?
Supponiamo di metterle sul fondo e il vetro sia da 5mm. Allora dovrei fare 2 lastre 30x34,5h e 2 lastre 29x34,5h, e quella del fondo 30x30?
oppure i vetri che si "incastrano" fra due lastre va tolto qualche altro mm per dare spazio al silicone? Inolte il vetro basta tagliarlo oppure gli angoli devono essere molati o qualcosa del genere?
Ciao
Innanzitutto meglio far poggiare le lastre laterali sul fondo oppure incollarle ai lati del fondo?
che le laterali incollate esternamente siano da preferire "tecnicamente" alle laterali appoggiate sarebbe dovuto al fatto che il silicone resiste meglio a forze di trazione che non a forze di taglio
ma per acquari piccoli o medio-piccoli credo che alla fine non ci siano grosse differenze..
e poi per decenni gli acquari sono stati costruiti con le lastre appoggiate e nessuno ha mai avuto problemi per questo (che io sappia)
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
allora diciamo che lo spessore del silicone c'è, ma si parla veramente di pochissimi mm
se il vetraio ha esperienza in acquari,saprà già lui che misure fare
esempio preso dal web: mettiamo che devi fare un cubo circa 50x50x50 e che vuoi esagerare con lo spessore, quindi usi un vetro da 8mm per esempio
allora avrai due lastre 52x50 e tre lastre 50x50
le due lastre più lunghe sono frontale e posteriore
questo nel caso in cui l'incollaggio è appunto laterale, e non appoggiato sul fondo.
guarda, io credo che alla fine tutta sta differenza tra laterale e appoggiato non esista, secondo me è una "finezza tecnica" che può avere un senso per vasche grandi dove è messa in discussione la tenuta del silicone, ma per vasche piccole secondo me è quasi uguale. ripeto, per decenni tutte la vasche artigianali sono state fatte con le lastre appoggiate, c'è chi le fa ancora così, anche gente esperta.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 20-03-2014 alle ore 20:26.
sì, in realtà non mi interessavano le misure precise della vasca, se sia un cubo perfetto o un "cuboide" ha poca importanza, l'esempio serviva solo per far capire come tener conto del silicone
anche secondo me basterebbe il 6
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 20-03-2014 alle ore 20:54.
Ma io non mi sto focalizzando sul fatto di appoggiarle o di metterle ai lati, semplicemente partendo da zero ho chiesto come fare http://acquadivetro.com/Approfondime...20da%20te.html
Il procedimento che hai descritto tu l'ho trovato uguale al link di sopra, perciò mi è venuta la cosa di lasciare lo spazio; negli altri link tagliano netto e non so come facciano poi, forse il silicone da uno spessore "automatico" in uguale misura in tutte le parti incollate e cmq viene tutto a filo. Quindi conviene seguire il procedimento del link e lasciare 1-2mm per il silicone.
Grazie
io ho provato a costruire una vaschetta proprio guardando quel link..
in realtà ho fatto un pastrocchio col silicone, non è venuto un lavoro pulitissimo, ma le indicazioni sono giuste
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
per la molatura,il vetraio sicuramente la fa meglio di te con i suoi attrezzi,serve a rendere meno taglienti le lastre
c'è chi se la fa da solo,con la carta abrasiva, però non viene bella come quella del vetraio
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "