Ciao
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
a tutti gli acquariofili e non... sono qui per presentarvi il mio ultimo allestimento...
Data avvio:
27/12/2013
Vasca:
120*40*50h (250 litri – artigianale, aperta) + Supporto di misure 160*60*75h autocostruito con mobili Ikea Faktum da me opportunamente modificati e rinforzati con ottimo risultato finale
Tecnica:
Plafoniera sunsun 3x54W T5 (2x6500k + 1x4000k – fotoperiodo 9,5 ore con timer) + faretto a Led hydor da 3W (usato come luce lunare) + Filtro esterno hydor prime 30 caricato con spugne, lana e cannolicchi (in futuro vorrei sostituirlo con un prodotto di qualità superiore, ma per ora va bene così) + sterilizzatore uvc sunsun 9W (acceso saltuariamente) + riscaldatore esterno hydor eth 300 + ventole bordo vasca (solo periodo estivo) + termostato caldo/freddo per controllo riscaldatore e ventole + impianto co2 (diffusore jbl proflora taifun, elettrovalvola aquili, ph controller sms122, regolatore di pressione ruwal e bombola CO2 ricaricabile da 2kg) + Sistema rabbocco automatico autocostruito + Impianto osmosi inversa a bicchieri ruwal
Flora:
Vallisneria spiralis, Anubias var. nane, Anubias barteri barteri, Anubias hastifolia, Microsorum pteropus, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum demersun, Cladophore aegagropila
Fauna:
25 Rasbore heteromorphe + 15 caridine japoniche + Melanoides tubercolata + altre lumachine varie
Gestione:
Cambio settimanale 10% con acqua di RO trattata con sali SHG amazonas salt + potatura settimanale + sifonatura all’occorrenza + pulizia vetri all’occorrenza + fertilizzazione settimanale con 15ml di Easy life profito e alcuni ml di Easy life carbo + fertilizzazione fondo (per vallisneria e rotala) ogni 6 mesi con Dennerle deponit nutriballs
Alimentazione:
Tetra min fiocchi, Tropical D-allio plus, Aquili multivitaminic, SHG caridina greenchips… alimento tutti i giorni ma saltuariamente ne salto uno, solo le vitamine vengono somministrate direttamente in acqua con cadenza settimanale
Valori: (con test a reagente Tetra e Sera)
GH 11 -- KH 4/4,5 -- PH 6,6/6,7 – NH3/NH4 Assente -- NO2 Assenti -- NO3 15mg/l -- T 26,5°C
Foto tecnica:
Vano del mobile dove sono alloggiati filtro, uvc, riscaldatore, bombola co2 e chiavetta di apertura scarico acqua vasca utile per effettuare i cambi in tutta comodità (quella arancione)

Vano del mobile dov'è alloggiata tutta la parte elettrica/elettronica

Vista generale dell'intero mobile dotato di illuminazione interna a Led

Vista retro vasca

Plafoniera 3x54W T5

Il galleggiante che governa il sistema di rabbocco automatico

I due tubi che portano l'acqua per il rabbocco e quella di scarico che attraversano la parete per giungere all'esterno dell'appartamento... quì uno è collegato ad una pompa di rabbocco gestita dall'apposita centralina e l'altro va nello scarico dell'acqua piovana

Lato esterno dove arrivano i tubi provenienti dalla vasca

Secchi da 20 litri dove preparo l'acqua per il rabbocco e quella per i cambi (i secchi sono dotati di riscaldatori da 100W e piccole pompe di movimento)

Impianto ad osmosi inversa
Foto vasca appena allestita:
Nelle due foto si può notare l'intorbidimento iniziale dell'acqua
Foto vasca adesso:
Video vasca:
Clicca per vedere il video su YouTube Video
Note:
A questa vasca (attualmente l’unica che ho in funzione per motivi di costi e di tempo) ci sono arrivato dopo una lunga “carriera” acquariofila iniziata da piccolissimo e che mi ha permesso di passare dal primo 20 litri con il povero pesce rosso, al primo 60L di comunità con fritto misto, al 120 litri tanganika e poi al 120 litri sud-americano e al 50 litri con solo betta… inizialmente i miei acquari erano mal gestiti e senza piante vere ma poi man mano, nel corso degli anni, ampliando le mie conoscenze (grazie alla rete e a questo forum che seguo molto anche se spesso in incognito) tutto è cambiato… ho attuato così gestioni più attente alle esigenze dei pesci e mi sono avvicinato anche alla coltivazione delle piante con ottimi risultati.
Per la realizzazione di questa vasca, a lungo desiderata, c’è voluto un impegno economico abbastanza oneroso poiché sebbene parte della tecnica e dei materiali provenisse da miei allestimenti precedenti altra parte è stata acquistata ex novo (vedi vasca stessa, mobili e materiali per il supporto, plafoniera, faretto led, sterilizzatore uvc, filtro esterno e bombola ricaricabile, parte della sabbia bianca di fondo e parte della fauna)… in ogni caso però, a fronte delle spese sostenute, mi ritengo pienamente soddisfatto del risultato finale ottenuto e questo gratifica veramente tanto un acquariofilo!
Spero che il mio lavoro vi sia piaciuto... intanto grazie a tutti per l’attenzione…
Saluti, Antonio
