Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sto progettando un acquario chiuso su misura 40x40 alto 55 da 72 litri lordi.
Avendo difficoltà nel reperire su internet plafoniere interne stagne, ho chiesto a un'azienda un preventivo per un illuminazione a led stagna per acquario chiuso.
Mi hanno consigliato una soluzone con strisce led da 6300K 13 watt stagne IP 67
E' inoltre possibile una soluzione che monta due gruppi come sopra arrivando a 26 watt.
Vi chiedo quale potrebbe essere la soluzione milgiore considerando che sarà un acquario dolce e conterrà piante.
Sto progettando un acquario chiuso su misura 40x40 alto 55
...
...
Vi chiedo quale potrebbe essere la soluzione milgiore considerando che sarà un acquario dolce e conterrà piante.
Dipende anche da che piante vuoi coltivare e da quanto alto sarà il fondo. Se vuoi coltivare anubia va bene quasi tutto ma se vorrai un pratino di cally e avrai una colonna d'acauqa di 50 cm le stri led scordatele, forse i power.
Ho scelto queste misure perchè vorrei posizionare l''acquario di fianco alla mia scrivania e non ho tantissimo spazio.
Per le piante vorrei non avere limiti nello scelgiere. l'altezza effettiva dell'acuqa sarebbe di 45 cm, a cui andrebbe sottratto il fondo che credo arriverà a 8 cm.
Ho visto che molti scelgono i led per acquari di misure simili alla mia.
con le strip arrivo a 60 cm di colonna tranquillamente, anzi forse, essendo molto vicini fra loro incrociano i coni di luce e paradossalmente penetrano uniformente più dei power che sono invece puntiformi lasciando zone con meno luminosità, tutto sta nel metterne la giusta dose, ma questo anche con i power
Dalle specifiche che mi hanno inviato, ogni gruppo di led è lungo 30 cm. Se scelgo la soluzione con due gruppi di led dovrei illuminare tutta la vasca senza problemi. Tra l'altro il produttore mi consigliava di utilizzare solo un gruppo di led da 13 watt.
Ho letto molte opinioni discordanti sui led e non so se rischiare. tra l'altro il costo non è proprio basso!!!
Ci devo ragionare con calma.
Se riesci ad arrivare a 45x30x45 o giù di li potresti optare per l' ADA AQUASKY 451 ... qui almeno sai cosa acquisti e sai che le potenzialità ci sono.
L'azienda che mi farebbe l'illuminazione è la CEAB. Ho letto che fanno dei buoni prodotti, tra l'altro mi è stata consigliata dal vetraio che mi farebbe l'acquario su misura.
Inoltre avendo deciso di fare un acquario chiuso (causa evaporazione) devo per forza utilizzare delle luci stagne.
L'azienda che mi farebbe l'illuminazione è la CEAB. Ho letto che fanno dei buoni prodotti, tra l'altro mi è stata consigliata dal vetraio che mi farebbe l'acquario su misura.
Inoltre avendo deciso di fare un acquario chiuso (causa evaporazione) devo per forza utilizzare delle luci stagne.
Grazie comunque per il consiglio.
Premesso che, con 70l lordi, l'evaporazione non è proprio un problema, la CEAB non ha in catalogo luci led che facciano anche da coperchio
Le plafo esteticamente sono molto belle ma non c'è molta sperimentazione in rete, mentre con le ADA, in questo senso, andresti tranquillo.
Posso chiederti quanto ti costerebbe ?
Le luci che mi propongono non fanno da coperchio, a quello ci pensa il vetraio.
Il costo per un modulo di strisce led costerebbe € 98, mentre i due moduli € 180. ogni modulo ha 2 strisce led.
E' un prodotto nuovo e non è ancora sul loro sito.
Lo so che l'evaporazione non è eccessiva, ma in camera da letto preferisco avere un acquario chiuso.
Anni fa avevo un 100 litri anche quello chiuso. Adesso ho un 250 litri in salotto, anche in questo caso chiuso.