Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
avendolo acquistato usato non so da quanti litri/h è la pompa
non son però soddisfatto della pulizia dell'acqua, ci son sempre particelle in sospensione, essendo siliconato toglierlo per metterne uno nuovo lo trovo troppo scomodo così pensavo di integrarlo con un altro filtro economico, come per esempio questo:
visto che mi serve solo come filtro meccanico dite che può essere una buona idea dato che con 30 euro me la cavo ? quando vedo che l'acqua non è bella limpida integro il box con questo.
altra domanda: visto che probabilmente la pompa inserita nella scatola filtro ha sicuramente qualche anno e non credo sia mai stata pulita, è possibile smontarla per dargli una pulita ? secondo me non aspira molto anche per quello, credo sia della eheim, altro non so, solo che mi sembra compatta, e non ho trovato come smontarla, ha solo una rotella che regola l'intensità d'acqua (girava pure a fatica la rotella della regolazione, come se fossere intasati gli ingranaggi)
Prima di decidere l'acquisto di altri filtri, ti consiglio senz'altro di cercare di dare una bella pulita al tuo....quando sei sicuro che funzioni al meglio puoi valutare se acquistare altro.
spesso si tende a credere che la lana o le spugne intasate ridacano solo il flusso d'acqua. Non è sempre vero, molto spesso semplicemente non trattengono più i residui organici. Questo avviene quando trovi la melma, l'acqua si fa strada verso percorsi più sgombri.
Indubbiamente dare una bella pulita a tutto male non fa :)
__________________
se per sistemare le piante ti metti la muta e la maschera... vuol dire che hai esagerato con i litraggi della tua vasca...
la lana è pulita, l'acquario ha traslocato da 3 settimane, a prescindere dalla pompa, che sicuramente provo a smontare, secondo voi il filtro che ho postato è buono ?
oppure è meglio spendere quei 15 euro in più e prendere qeusto:
Nel filtraggio una funzione determinante la svolge il fondo sabbioso. Se non c'è uno strato di almeno tre, quattro centimetri, puoi aggiungere sabbia media fino a quel livello.
ho cambiato il fondo da poco con sabbia edile, quindi non ho problemi su quello, mi potresti spiegare qual'è l'effetto filtrante del fondo sabbioso ?
Come facilmente osservabile sul fondo si depositano tutti i detriti abbastanza pesanti da non fluttuare nella corrente, che gradualmente scendono verso il fondo della vasca dove la ghiaia blocca la corrente e permette, con minor luce, alla flora batterica di svolgere il proprio lavoro.
La sifonatura periodica che si consiglia, mostra l'effetto di questo filtro naturale. Considerandone il volume, lo si può facilmente stimare superiore a quello del filtro, per cui il suo contributo è importante. Circa il fattore luminosità è da notare che sui filtri più potenti è in uso una superficie semitrasparente che sta ad indicare che un fattore di luce moderato incrementa l'attività biologica di base, che nella ghiaia avviene attraverso il progressivo assorbimento nelle fessure che tra i sassolini si mantengono. Anche i pesci da fondo che sondano instancabilmente la superficie sabbiosa smuovendola, mostrano che in essa si sviluppano diversi microorganismi utili alla loro dieta. Morale, aumentando lo spessore del fondo, si aumenta anche il volume destinato ad una attività filtrante, che riduce il lavoro a carico del filtro artificiale. In tal senso credo che la sabbia tradizionale di granulometria media, esista proprio per il fatto di avere spazi vuoti calibrati per valorizzare al massimo questa funzione, garantendo da un lato la protezione dei pesci rispetto a sostanze eccessivamente tossiche e dall'altro il massimo sviluppo dei fattori di trasformazione dei sedimenti ed il rilascio di sostanze edibili per i pesci.
simunì,giusti i consigli dati finora.....il mio di consiglio è di prenderne uno esterno,in quanto guadagni spazio in vasca che come ben sai è il minimo sindacale,visto che stai allestendo un malawi....
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
probabilmente hai ragione, ma gli esterni mi danno d'impaccio e li trovo più complicati nonchè più costosi, volevo qualcosa di piccolo e funzionale da fare andare al minimo quando l'acqua è meno limpida del solito.