Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-01-2014, 17:25   #1
gimmi92
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 28
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Question Modifica a filtro 10 litri

Ciao a tutti, ho acquistato ieri in un negozio dell'usato un acquario da 10 litri il cui filtro interno era composto solo da una pompa collegata ad un tubo, per la presa dell'acqua dal fondo, dentro cui vi era della spugna
Nella mia esperienza ho sempre usato filtri a tre scomparti con lana, spugna e canolicchi, cosi' ho tolto un po' di spugna dal tubo e ho inserito dei canolicchi; vorrei sapere da voi se la mia modifica ha senso o come posso migliorare cio' che ho fatto.
se puo' servire l'acquario conterra' delle red cherry


allego l'immagine del filtro dopo la modifica.
__________________
Il mio Acquario! http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=904
gimmi92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-01-2014, 17:46   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gimmi92 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti, ho acquistato ieri in un negozio dell'usato un acquario da 10 litri il cui filtro interno era composto solo da una pompa collegata ad un tubo, per la presa dell'acqua dal fondo, dentro cui vi era della spugna
Nella mia esperienza ho sempre usato filtri a tre scomparti con lana, spugna e canolicchi, cosi' ho tolto un po' di spugna dal tubo e ho inserito dei canolicchi; vorrei sapere da voi se la mia modifica ha senso o come posso migliorare cio' che ho fatto.
se puo' servire l'acquario conterra' delle red cherry
mettere 4 o 5 cannolicchi di numero, contati, secondo me serve a poco. a livello di filtraggio "biologico" averli o non averli praticamente è uguale, visto che sono pochissimi

quello NON è un filtro ma in pratica è una pompa di movimento. tipo power-head. sotto a quelle pompe si applica semplicemente una spugna o un prefiltro per proteggere un po' la pompa stessa dallo sporco, che potrebbe entrare nella pompa. oppure si collegano a un filtro sottosabbia


come tu giustamente hai sottolineato, tu hai sempre usato il classico filtro nero a tre scomparti, con lana, spugne, cannolicchi, pompa e riscaldatore, quello sì che è un vero filtro
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 23-01-2014 alle ore 18:41.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 17:56   #3
gimmi92
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 28
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
e' vero che 8 canolicchi siano pochi ma l'acquario e' di 10 litri, nel 70 litri ne avro' massimo 50 di canolicchi per un volume d'acqua 7 volte maggiore.

in ogni caso non sono qui per aver ragione ma per avere un parere esterno, quindi ti ringrazio molto.
Un' altra cosa, avendo un filtro del genere in che misura e ogni quanto devo fare dei cambi d'acqua? grazie!
__________________
Il mio Acquario! http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=904
gimmi92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 18:48   #4
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Era meglio una spugna grossa garantiva maggior spazio per insediamento dei batteri.
Mai sentito parlare dei filtri ad aria o al italiana?
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 18:51   #5
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci tengo a dire che i cannolicchi male non fanno. è solo che faccio fatica a chiamare "filtro" quella pompa. per me è una pompa con attaccato un tubo sotto, non è un filtro

che portata ha quella pompa? c'è anche da considerare questo aspetto. non vorrei che avesse una portata troppo elevata rispetto al tuo litraggio.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 19:04   #6
gimmi92
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 28
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
filtri ad aria so cosa sono, filtri all'italiana no, non li trovo nemmeno online.
conosco il filtro amburgo pero' serve una superficie di spugna dal volume maggiore.

ho ancora un po' di spazio alla fine del tubo, potrei mettere un po' di lana in modo da dover pulire meno la spugna e aumentare i batteri che si formeranno su di essa.
------------------------------------------------------------------------
la pompa ha una portata di 150 l/h
__________________
Il mio Acquario! http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=904

Ultima modifica di gimmi92; 23-01-2014 alle ore 19:05. Motivo: Unione post automatica
gimmi92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 19:09   #7
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
solo 150 l/H? non è molto, allora va bene, pensavo peggio
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gimmi92 Visualizza il messaggio
avendo un filtro del genere in che misura e ogni quanto devo fare dei cambi d'acqua? grazie!
dipende da cosa c'è in vasca, ovviamente in 10 litri non ci dovrebbe essere nessun animale, magari solo molte lumachine! e tante piante, quello sì.

visto il volume di acqua così ridotto, ti consiglio di fare cambi settimanali, cambia solo qualche litro ma spesso.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 23-01-2014 alle ore 19:12. Motivo: Unione post automatica
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 19:13   #8
gimmi92
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 28
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
in che modo la portata della pompa puo' influenzare il filtraggio? io so che piu' il filtraggio e' lento piu' e' fine.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
solo 150 l/H? non è molto, allora va bene, pensavo peggio
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gimmi92 Visualizza il messaggio
avendo un filtro del genere in che misura e ogni quanto devo fare dei cambi d'acqua? grazie!
dipende da cosa c'è in vasca, ovviamente in 10 litri non ci dovrebbe essere nessun animale, magari solo molte lumachine! e tante piante, quello sì.

visto il volume di acqua così ridotto, ti consiglio di fare cambi settimanali, cambia solo qualche litro ma spesso.
intendo mettere cardine red cherry e altre trasparenti-verdi di cui non conosco il nome, che attualmente sono in un 30 litri.
__________________
Il mio Acquario! http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=904

Ultima modifica di gimmi92; 23-01-2014 alle ore 19:14. Motivo: Unione post automatica
gimmi92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 19:15   #9
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in che senso "fine"? se la portata è troppo bassa, praticamente il filtro non aspira una mazza, quindi il filtraggio "meccanico" praticamente non c'è o comunque è poco efficiente
al contrario, se la portata è troppo alta rispetto al volume filtrante, allora c'è troppa aspirazione e il filtro si intasa più velocemente, oltre a compromettere il corretto insediamento dei batteri sui materiali
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2014, 19:23   #10
gimmi92
Plancton
 
Registrato: Sep 2013
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 28
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok ho capito.

anche per questo tipo di filtro vale la regola della maturazione prima di inserire le cardine? cioe' devo aspettare che si insedino i batteri nel filtro oppure essendo solo " una pompa con attaccato un tubo sotto" non vale?
__________________
Il mio Acquario! http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=904
gimmi92 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , litri , modifica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18409 seconds with 14 queries