![]() |
Modifica a filtro 10 litri
Ciao a tutti, ho acquistato ieri in un negozio dell'usato un acquario da 10 litri il cui filtro interno era composto solo da una pompa collegata ad un tubo, per la presa dell'acqua dal fondo, dentro cui vi era della spugna
Nella mia esperienza ho sempre usato filtri a tre scomparti con lana, spugna e canolicchi, cosi' ho tolto un po' di spugna dal tubo e ho inserito dei canolicchi; vorrei sapere da voi se la mia modifica ha senso o come posso migliorare cio' che ho fatto. se puo' servire l'acquario conterra' delle red cherry allego l'immagine del filtro dopo la modifica. http://s15.postimg.cc/4ax57ib0n/2014_01_23_502.jpg |
Quote:
quello NON è un filtro ma in pratica è una pompa di movimento. tipo power-head. sotto a quelle pompe si applica semplicemente una spugna o un prefiltro per proteggere un po' la pompa stessa dallo sporco, che potrebbe entrare nella pompa. oppure si collegano a un filtro sottosabbia come tu giustamente hai sottolineato, tu hai sempre usato il classico filtro nero a tre scomparti, con lana, spugne, cannolicchi, pompa e riscaldatore, quello sì che è un vero filtro |
e' vero che 8 canolicchi siano pochi ma l'acquario e' di 10 litri, nel 70 litri ne avro' massimo 50 di canolicchi per un volume d'acqua 7 volte maggiore.
in ogni caso non sono qui per aver ragione ma per avere un parere esterno, quindi ti ringrazio molto. Un' altra cosa, avendo un filtro del genere in che misura e ogni quanto devo fare dei cambi d'acqua? grazie! |
Era meglio una spugna grossa garantiva maggior spazio per insediamento dei batteri.
Mai sentito parlare dei filtri ad aria o al italiana? |
ci tengo a dire che i cannolicchi male non fanno. è solo che faccio fatica a chiamare "filtro" quella pompa. per me è una pompa con attaccato un tubo sotto, non è un filtro
che portata ha quella pompa? c'è anche da considerare questo aspetto. non vorrei che avesse una portata troppo elevata rispetto al tuo litraggio. |
filtri ad aria so cosa sono, filtri all'italiana no, non li trovo nemmeno online.
conosco il filtro amburgo pero' serve una superficie di spugna dal volume maggiore. ho ancora un po' di spazio alla fine del tubo, potrei mettere un po' di lana in modo da dover pulire meno la spugna e aumentare i batteri che si formeranno su di essa. ------------------------------------------------------------------------ la pompa ha una portata di 150 l/h |
solo 150 l/H? non è molto, allora va bene, pensavo peggio:-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
visto il volume di acqua così ridotto, ti consiglio di fare cambi settimanali, cambia solo qualche litro ma spesso. |
in che modo la portata della pompa puo' influenzare il filtraggio? io so che piu' il filtraggio e' lento piu' e' fine.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
in che senso "fine"? se la portata è troppo bassa, praticamente il filtro non aspira una mazza, quindi il filtraggio "meccanico" praticamente non c'è o comunque è poco efficiente
al contrario, se la portata è troppo alta rispetto al volume filtrante, allora c'è troppa aspirazione e il filtro si intasa più velocemente, oltre a compromettere il corretto insediamento dei batteri sui materiali |
ok ho capito.
anche per questo tipo di filtro vale la regola della maturazione prima di inserire le cardine? cioe' devo aspettare che si insedino i batteri nel filtro oppure essendo solo " una pompa con attaccato un tubo sotto" non vale? :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl