Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2014, 23:33   #1
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Biotopo riproduttivo Otocinclus Vittatus

Ciao, mi potete aiutare in merito alla realizzazione di un acquario biotopo per Otocinclus Vittatus?
Sto cominciando a interessarmi in merito a questo pesce che mi piace moltissimo, potrei fare una vasca monospecifica per tentare la riproduzione e le domande sono tante:

• Rocce, legni, entrambi?
• Tipo di fondo?
• Areatore?
• Quantità di luce?
• Piante?

Avete informazioni in merito? Cercando su internet ho trovato poche informazioni e frammentarie.

Grazie
Daniele
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2014, 13:43   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un acquario per allevare e (magari fosse) riprodurre gli Otocinclus deve avere particolari caratteristiche.
Innanzitutto deve essere abbastanza capiente da ospitare un numeroso gruppo di esemplari, visto che in natura questa specie è fortemente gregaria. Secondo me bisognerebbe partire da un gruppo superiore a 10 e una vasca di almeno 80 litri. Un deciso e potente filtraggio (filtro esterno sovradimensionato), buona corrente e molto movimento dell’acqua. L'aeratore non serve.
Substrato di sabbia fine, ricoperta di vegetazione (ad esempio un tappeto di Echinodorus tenellus), con una o due grandi Echinodorus (amazonicus, cordifolius,….) ed un gruppo di piante a stelo in un angolo (Ceratophyllum demersum, visto che non richiede molta luce e CO2).Importanti anche cespugli di muschio. Piante galleggianti del genere Limnobium potrebbero risultare molto utili per attenuare la luce, visto che questi pesci non amano una forte illuminazione. In alternativa si potrebbe filtrare con torba. Comunque luce non eccessiva. E tanti nascondigli, utilizzando legni di torbiera.
I valori chimici dell’acqua dovrebbero essere da neutri ad acidi ( pH tra 6.2 a 7.2) , teneri (KH da 2 a 6) e non troppo caldi (T tra 20 e 26°C). In particolare, se si vuole simulare la stagione delle piogge, periodo in cui gli Otocinclus si riproducono, occorre cambiare i parametri fisico chimici gradualmente e con cadenza semestrale, con un aumento graduale della temperatura da 20 a 25 – 26°C, un intenerimento della durezza fino a 2°KH, un abbassamento del pH (diciamo intorno a 6.2 – 6.5) e un aumento della quantità (e della varietà) di cibo disponibile. Utile sarebbe a mio avviso anche un aumento della turbolenza dell’acqua, così da simulare l’arrivo delle piogge.
Riguardo al cibo, oltre a favorire la crescita algale in vasca, importante l’apporto costante di verdure (zucchine, spinaci, cavoli,…) appena sbollentate.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2014, 20:40   #3
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo, ti ringrazio moltissimo per questa valida base di partenza.
Il fondo sabbioso chiaro o scuro? Il loro habitat ha acqua scura oppure limpida? Da questo dipende la scelta tra torba o CO2 (più comoda) per abbassare il pH.

Come è possibile favorire la cresca algale? E di quali alghe in particolare?
Sassi meglio non metterne?

Grazie mille
Daniele
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2014, 22:20   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calcola che gli habitat da cui provengono gli Otocinclus sono abbastanza eterogenei (vari fiumi del bacino amazzonico, dal Brasile al Venezuela).
Si possono incontrare acque limpide, acque scure e acque "verdi". Soprattutto nel periodo delle piogge, l'acqua può modificare i suoi parametri e risultare anche molto torbida.
Stesso discorso per il fondo, riguardo al quale eviterei solo il colore bianco. Un marroncino (chiaro o scuro) sarebbe l'ideale.
L'utilizzo della CO2 potrebbe risultare non semplice, visto la movimentazione che dovrebbe avere l'acqua (cosa che disperde la CO2 in aria) e la sensibilità di questa specie alla carenza di ossigeno nell'acqua.
Un particolare inoltre che ho dimenticato di sottolineare prima, è che i pesci andranno inseriti ad acquario molto maturo
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2014, 18:05   #5
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille, molto utile. :)
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2014, 19:02   #6
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottima idea, spero venga fuori una bella vasca e che tu riesce nel tuo intento
Seguo...
Emiliano98 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2014, 19:46   #7
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calma calma, per ora è un'idea.
Come vasca che potrei dedicare ho un Cayman 60, lunga 60 centimetri, troppo poco?
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2014, 21:16   #8
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Calma calma, per ora è un'idea.
Come vasca che potrei dedicare ho un Cayman 60, lunga 60 centimetri, troppo poco?
Certo che è veramente poco...
Emiliano98 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2014, 17:09   #9
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
magari ti è utile.

http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk

ciao
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2014, 13:54   #10
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho il Cayman 60 che tra poco sarà libero per un nuovo allestimento, che dite, è troppo piccolo anche solo per farci stare gli otocinclus?
Magari in un numero non eccessivo, potrebbe uscire una bella vasca.

Attendo pareri.
D.
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biotopo , otocinclus , riproduttivo , vittatus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19744 seconds with 14 queries