Buongiorno a tutti,
il 15 novembre ho allestito il mio nuovo acquario, un Juwel RIO 125. Ho già avuto una precedente esperienza con un mini-acquario (Wave Box 40) durata un paio di anni, ma finita non molto bene a causa di alcuni cattivi consigli. Dopo un periodo di pausa, ho deciso quindi di rifare tutto da capo, con un acquario più grande e un po' più di esperienza. Sono però una principiante, quindi vi chiedo di avere pazienza!
Inizio a presentare la mia vasca:
MODELLO: Juwel RIO 125
FILTRO: Juwel Bioflow 3.0 (ho mantenuto la configurazione iniziale, aggiungendo in più i Cirax)
RISCALDATORE: Riscaldatore Juwel da 100W
ILLUMINAZIONE: T5 2 x High-Lite Day 28 Watt
FONDO: Dennerle Deponitmix Professional + quarzo nero
FLORA: 1 Anubias barteri var. nana, 2 Cryptocoryne Becketii, 1 Echinodorus Ozelot, 3 Limnophila Sessiflora, 1 Ludwigia Repens, 3 Vallisneria americana
ARREDAMENTO: 1 legno di Java + 3 rocce laviche
FOTOPERIODO: 13.30-22.00
L'acquario è stato avviato il 15 novembre, le piante inserite una settimana dopo, il 22 novembre. Come manutenzione sto inserendo settimanalmente Sera Bionitrivec e per le piante il prodotto della Askoll "Ambrosia Verde Incanto" (lo sto finendo, perchè mi era rimasto dal vecchio acquario; ho già ordinato il set della Dennerle).
Inoltre sto aspettando (dovrebbero arrivare a giorni) i riflettori e l'impianto CO2 Bio 120 della Dennerle.
Per quanto riguarda i valori dell'acquario, ho effettuato 2 misurazioni; ve le riporto entrambe (la prima è stata effettuata il 18 novembre, la seconda il 3 dicembre... di seguito la / separa i risultati delle 2 misurazioni)
PH 8 / 8
KH 9 / 10
GH 15 / 13
NH4 0.5 / 0
NO2 0 / 2
NO3 0 / 25
PO4 1 / 1
FE 0 / 0.1
Cl 0 / 0
La temperatura è sui 24 gradi. Considerando che sono passate poco più di due settimane dall'avvio mi sembra normale l'aumento di nitriti e nitrati (confermate?).
Inoltre ho PH, GH e KH decisamente alti, tenendo conto che vorrei popolare l'acquario principalmente con cardinali e una coppia di ramirezi (ma prima voglio aspettare che sia tutto a posto). Punto sul fatto che la CO2 che arriverà a breve, più il primo cambio con acqua di osmosi possano aiutarmi ad abbassare quei valori.
Ho fatto qualcosa di sbagliato? Avete consigli da darmi?
Io avrei per ora 3 domande:
1) E' normale che in superficie ci sia una patina oleosa (si vede molto)? Ho letto che durante l'avviamento è normale, ma vorrei avere conferma.
2) Sul legno si è creato un strato di filamenti bianchi (sembra quasi cotone). Ho letto che anche questo è normale, ma non è molto bello esteticamente...posso rimuoverli a mano? Spariranno da soli?
3) La condizione di alcune piante è la cosa che mi preoccupa di più... Niente da dire per la Limnophila che cresce benissimo a ritmi vertiginosi; l'Echinodorus e la Ludwigia (anche se sapevo che questo era un po' un acquisto azzardato) non danno segni di malessere. Invece la Vallisneria ha le punte un po' rovinate, mentre le Crypotocorine e l'Anubias hanno da qualche giorno le foglie un po' marroncine e l'Anubias pure qualche foglia bucata... A cosa può essere dovuto?
Vi ringrazio molto e mi scuso se sono stata imprecisa e/o non ho rispettato qualche regola!
Grazie e a presto!
