![]() |
Nuovo acquario: RIO 125
Buongiorno a tutti,
il 15 novembre ho allestito il mio nuovo acquario, un Juwel RIO 125. Ho già avuto una precedente esperienza con un mini-acquario (Wave Box 40) durata un paio di anni, ma finita non molto bene a causa di alcuni cattivi consigli. Dopo un periodo di pausa, ho deciso quindi di rifare tutto da capo, con un acquario più grande e un po' più di esperienza. Sono però una principiante, quindi vi chiedo di avere pazienza! Inizio a presentare la mia vasca: MODELLO: Juwel RIO 125 FILTRO: Juwel Bioflow 3.0 (ho mantenuto la configurazione iniziale, aggiungendo in più i Cirax) RISCALDATORE: Riscaldatore Juwel da 100W ILLUMINAZIONE: T5 2 x High-Lite Day 28 Watt FONDO: Dennerle Deponitmix Professional + quarzo nero FLORA: 1 Anubias barteri var. nana, 2 Cryptocoryne Becketii, 1 Echinodorus Ozelot, 3 Limnophila Sessiflora, 1 Ludwigia Repens, 3 Vallisneria americana ARREDAMENTO: 1 legno di Java + 3 rocce laviche FOTOPERIODO: 13.30-22.00 L'acquario è stato avviato il 15 novembre, le piante inserite una settimana dopo, il 22 novembre. Come manutenzione sto inserendo settimanalmente Sera Bionitrivec e per le piante il prodotto della Askoll "Ambrosia Verde Incanto" (lo sto finendo, perchè mi era rimasto dal vecchio acquario; ho già ordinato il set della Dennerle). Inoltre sto aspettando (dovrebbero arrivare a giorni) i riflettori e l'impianto CO2 Bio 120 della Dennerle. Per quanto riguarda i valori dell'acquario, ho effettuato 2 misurazioni; ve le riporto entrambe (la prima è stata effettuata il 18 novembre, la seconda il 3 dicembre... di seguito la / separa i risultati delle 2 misurazioni) PH 8 / 8 KH 9 / 10 GH 15 / 13 NH4 0.5 / 0 NO2 0 / 2 NO3 0 / 25 PO4 1 / 1 FE 0 / 0.1 Cl 0 / 0 La temperatura è sui 24 gradi. Considerando che sono passate poco più di due settimane dall'avvio mi sembra normale l'aumento di nitriti e nitrati (confermate?). Inoltre ho PH, GH e KH decisamente alti, tenendo conto che vorrei popolare l'acquario principalmente con cardinali e una coppia di ramirezi (ma prima voglio aspettare che sia tutto a posto). Punto sul fatto che la CO2 che arriverà a breve, più il primo cambio con acqua di osmosi possano aiutarmi ad abbassare quei valori. Ho fatto qualcosa di sbagliato? Avete consigli da darmi? Io avrei per ora 3 domande: 1) E' normale che in superficie ci sia una patina oleosa (si vede molto)? Ho letto che durante l'avviamento è normale, ma vorrei avere conferma. 2) Sul legno si è creato un strato di filamenti bianchi (sembra quasi cotone). Ho letto che anche questo è normale, ma non è molto bello esteticamente...posso rimuoverli a mano? Spariranno da soli? 3) La condizione di alcune piante è la cosa che mi preoccupa di più... Niente da dire per la Limnophila che cresce benissimo a ritmi vertiginosi; l'Echinodorus e la Ludwigia (anche se sapevo che questo era un po' un acquisto azzardato) non danno segni di malessere. Invece la Vallisneria ha le punte un po' rovinate, mentre le Crypotocorine e l'Anubias hanno da qualche giorno le foglie un po' marroncine e l'Anubias pure qualche foglia bucata... A cosa può essere dovuto? Vi ringrazio molto e mi scuso se sono stata imprecisa e/o non ho rispettato qualche regola! Grazie e a presto! http://s21.postimg.cc/o3t4d1j6r/foto_1.jpg http://s21.postimg.cc/spk6o9yeb/foto_2.jpg http://s21.postimg.cc/74k5xs7z7/foto_3.jpg |
le piante si stanno solo adattando... tutto bene il resto, è normale e non serve intervenire :-)
però ti devo fermare subito... che quarzo hai usato? ghiaino o sabbia fine? con il ghiaino i ramirezi non puoi metterli... |
Ho aggiunto le foto, una di panoramica dell'acquario fatta subito dopo l'inserimento delle piante e 2 in dettaglio delle piante "problematiche"!
Grazie della risposta, credo proprio che sia ghiaino (forse dalla foto tu puoi confermarmelo?) :-) Sul sito dove l'ho comprato lo descrive come "Quarzo nero ceramizzato granulometria 2-3mm". Per i ramirezi mi spiace perchè mi piacevano molto, ma se le cose stanno così non li metterò... Hai qualche pesce simile da consigliarmi che posso stare bene nella mia vasca (e con i cardinali)? p.s. ho fatto una correzione, prima avevo scritto neon anzichè cardinali, perchè me li confondo sempre! |
sentiamo
@davide_lupini
è lui l'esperto di ciclidi nani :-)
|
Intanto che aspettiamo qualche altro consiglio sui Ram, ti faccio un'altra domanda... Oltre alla coppia di Ramirezi (eventualmente da sostituire con un'altra specie più adatta) avevo pensato di mettere una decina di cardinali e 5 otonciclus.
Potrebbe andare? Risulterebbe abbastanza equilibrato l'acquario nell'insieme? Inoltre mi piacerebbe mettere sul fondo qualche caridina... So che le più gettonate sono le Red Cherry; sono adatte al mio acquario? Poi un'altra domanda... allo scadere delle 4 settimane di avviamento farò il primo cambio d'acqua! Va bene il 20%? Inoltre come faccio a sapere quanta acqua di osmosi devo aggiungere per ottenere i valori adatti ai pesci che voglio mettere? Grazie ;-) |
allora:
in linea generale si, può andare come popolazione, però gli otocinclus sono spesso di cattura, per cui fatti dire dal negoziante da dove arrivano, se sono di riproduzione meglio, altrimenti diventa un obbligo morale riprodurli nella propria vasca :-) ok per i cardinali oppure qualche altro caracide :-) per i valori a fine maturazione si vede che popolazione è stata decisa, e in base alle durezze si decide la % di osmosi da inserire, poi a valori stabili farai una proporzione matematica tra la durezza dell'acqua di rete e i valori che vuoi ottenere :-) e aggiungerai osmosi di conseguenza :-) dai una letta alle guide nella mia firma, c'è anche quella per variare i valori :-) |
Aggiornamento
Ciao, ho dato un'occhiata alle guide nelle tue firme, ti ringrazio... Il momento fatidico si avvicina: venerdì (allo scadere delle 4 settimane) farò il primo cambio d'acqua! Come mi consigli di muovermi precisamente? Non vorrei fare errori proprio adesso! Come pesci mi vorrei orientare, se possibile, su quelli che ti avevo già scritto cioè cardinali+red cherry+otoncinclus+una coppia di ciclidi nani. In ogni caso come primo acquisto vorrei puntare su cardinali e red cherry e poi aspettare qualche settimana per gli altri.
Prima del cambio farò nuovi test... sto aspettando perchè ho appena inserito la co2 e voglio vedere se ha apportato qualche cambiamento. Grazie!:-)) p.s. L'acqua di osmosi l'acquisto dal negoziante... non so se questa informazione ti può essere utile! |
mmm farei un cambio del 20% con osmosi pura, e poi vediamo i valori :-)
meglio che siano a posto prima di inserire i pesci :-) per i ciclidi nani chiedi se il fondo va bene, nella sezione apposita :-) |
il fondo come colore va bene, ma è troppo spesso per i ciclidi nani......dovrebbe essere al max 1-1.2 mm, cioè sabbia
|
Grazie per le risposte ad entrambi...
Ok speravo che rinunciando ai Ram, ci fosse qualche altra coppia di ciclidi nani che facesse al caso mio, ma da quanto leggo devo rinunciare alla categoria in toto! Mea culpa che non mi sono informata in modo approfondito prima dell'allestimento (anche se potrei tirare fuori lo strato superficiale della ghiaia e sminuzzarlo con il batticarne ahahahha OVVIAMENTE sto scherzando!:-D) A questo punto però, prima di cambiare i valori come potrei "rimpiazzare" la coppia di cliclidi nani? L'acquario senza di loro mi sembra un po' piatto, senza nulla togliere agli altri pesci... ma mi sarebbe piaciuta una coppia un po' più "dominante". I cardinali mi piacerebbe mantenerli, perchè li trovo spettacolari sia per colori che per la loro abitudine di muoversi in branco. Che mi consigliate? A questo punto potrei anche valutare un cambio totale della mia idea iniziale di popolazione, se mi proponete qualcosa che vedreste proprio bene nella mia vasca (valori permettendo!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl