Il cambio d'acqua è un'operazione delicata e allo stesso tempo impegnativa.
Delicata perché è importante per i pesci, ma anche per le piante, che i valori di durezza, pH e temperatura siano le stesse o molto simili ai valori della vasca. Da qui l'impegno dell'acquariofilo a non farsi prendere dalla pigrizia e eseguire sempre questa operazione con i dovuti crismi.
Direi che hai agito bene ma la domanda che poni fa presagire che i valori di durezza kh e gh non li conosca.
Se hai riempito la vasca con acqua di rubinetto e hai deciso che i pesci che andranno a colonizzare la vasca siano idonei ai valori dell'acqua del sindaco allora non serve l'osmosi.
Se deciderai per una fauna che ha bisogno valori di durezza bassi allora meglio l'osmosi.
Il condizionatore va bene.
Se vuoi risparmiare basta che metti una porosa collegata a un aeratore per 24 ore nella tanica e il cloro evapora.
Ricorda che il primo cambio d'acqua va fatto dopo il periodo canonico perché sia avvenuto il picco dei nitriti.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
|