Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2013, 12:33   #1
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema alghe verdi e nere a pennello

Ciao a tutti,
da qualche tempo nella mia vasca sono spuntate numerose alghe sia sulle piante che sugli arredi che sui vetri...
penso si tratti di BBA e di alghe verdi a ciuffo....
ecco qualche foto dalla quale sicuramente riuscirete a dirmi con precisone di cosa si tratta:










L'acquario è un Rio 180, uso solo acqua osmosi addizionata con sali cambiando 20 litri a settimana e cambiando la lana di perlon ogni 15 giorni.
nel filtro ho inserito da circa 2 settimane della torba ma il problema delle alghe è precedente.
Erogo circa 6-7 bolle di co2 al minuto e i valori dell'acqua sono i seguenti:
gh 6
kh 3
ph 6,3
no2 non rilevabili
no3 0,5-1
eseguo i test coi reagenti JBL

La flora è composta da Vallisneria, 2 tipi di echinodorus, anubias nana, alternathera, limnophila(che sto pian piano eliminando visto che poco centra con l' amazzonico) e una quantità più o meno alta (dipende da quanta ne tolgo quando cambio l'acqua) di lemna minor.

Fertilizzazione: non ho fondo fertile ma integro con pastiglie della dupla (root k?), co2 come detto sopra) e Ferropol JBL (settimanalmente, dopo il cambio d'acqua, ne verso 15 ml...la dose sarebbe 10ml per 80 litri e io di litri netti ne ho 145).

L'illuminazione è data da un neon 4100k e uno 6000k, il fotoperiodo è di 8 ore.

La fauna comprende una coppia di Ramirezi, 17 cardinali e 7 Corydoras Panda.

L'infestazione principale è dovuta alle alghe verdi che infestano sia gli arredi che la maggior parte degli steli della vallisneria, soprattutto quelli che rimangono a pelo d'acqua.
Aggiungerei anche che la supèerficie è spesso torbida e con una specie di patina oleosa verdasta che quando la smuovo fa delle bolle verdi...cianobatteri?

procedo settimanalmente all'eleimizazione della patina manualmente o col retino o con dello scottex.

La gettata del filtro è orientata abbastanza in basso sia per disperdere meglio la co2 in vasca che per non increspare la superficie(soluzione consigliatami per abbassare il ph).

ecco un paio di panoramiche della vasca:





Penso di aver detto tutto....potreste aiutarmi?!

Grazie infinite
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-11-2013, 12:33   #2
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no one?
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 15:40   #3
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scusami mi ero proprio perso questo thread

Puoi darci anche il valore dei fosfati, prendendo l'acqua dal fondo con una siringa? I neon che età hanno?

Dalle foto non si vede, ma da come lo descrivi penso pure io ai ciano! Se ce l'hai puoi provare a smuovere un po l'acqua con una piccola pompa di movimento, i ciano prediligono molto le parti stagnanti!
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 18:08   #4
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo

il test dei fosfati non l'ho fatto...appena arrivo a casa lo faccio!
i neon sono quasi nuovi...li abbiamo sostituiti da 3-4 mesi...comunque verso la fine dell'estate!

una pompa non ce l'ho purtroppo...provo ad alzare il getto della pompa del filtro intanto?
però non vorrei che la co2 poi non si distribuisse bene...

pensi che i cianobatteri possano essere una concausa del proliferare delle alghe verdi che sono su filtro arredi e piante?
un paio di settimane fa avevo rimosso il più possibile delle alghe con uno spazzolino dal tronco e dal filtro ma sono ricresciute....


se fosse un problema di fosfati quale potrebbe essere la soluzione?
------------------------------------------------------------------------
altra cosa che mi è venuta in mente... è un po' di tempo che non vedo più la helena che avevo in vasca...ho paura che sia morta e rimasta insabbiata da qualche parte e che si sita decomponendo rilasciando sostanze inquinanti. potrebbe essere anche questa una causa (in caso di fosfati alti)?

se può essere d'aiuto aggiungo anche che da un paio di settimane ho tolto la spugna antinitrati che avevo lasciato nel filtro originale del Rio per fare posto alla torba...
Però ho letto che tutti la tolgono e ho pensato che male non potesse fare...anche perchè da quel che ho capito non è propriamente un bene avere i nitrati a 0...corretto?

Ultima modifica di Dirk_Pitt_84; 19-11-2013 alle ore 18:21. Motivo: Unione post automatica
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 19:15   #5
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Appena fatto il test dei fosfati... secondo la JBL sono inferiori di 0,02 cioè il valore più basso rilevabile dalla scala.

che fare?
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 22:58   #6
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si un po alza il getto, al limite aumenta pure un po le bolle. L'importante è che non ci sia troppo movimento superficiale, ma un minimo per il tuo scopo basterebbe

I fosfati reintegrali, ti consiglio di usare il clismalax, lo trovi in farmacia, seguendo questa guida

http://scriptors.info/clismalax

Andrebbero un po integrati anche i nitrati, l'ideale sarebbe arrivare a 5mg/l di nitrati e 0,5 di fosfati. Ovviamente non dosarli tutto in un colpo, ma comincia con 1mg/l di nitrati e 0,1mg/l di fosfati al giorno, vedi la reazione delle piante, vedi dai test quanti ne hai in vasca, ed eventualmente aumenti le dosi

Per integrare i nitrati ti consiglio o prodotti specifici acquariofili o il KNO3, da prendere in farmacia.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Quote:
Però ho letto che tutti la tolgono e ho pensato che male non potesse fare...anche perchè da quel che ho capito non è propriamente un bene avere i nitrati a 0...corretto?
Nitrati e fosfati sono nutrienti fondamentali per le piante. La loro assenza fa si che, per la legge del minimo di liebig, le piante non riescano ad assumere gli altri elementi, i quali diventano cibo solo per le alghe.

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig

Ovviamente un loro eccesso va in pasto alle alghe..è tutta questione di equilibrio! In questo momento di carenza di macronutrienti farei un bel cambio, tipo il 30%, e fertilizzerei ad 1/3 della dose, magari suddividendo quel terzo in dosi giornaliere (tranne il giorno della manutenzione, li puoi evitare)

fammi sapere come va :)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2013, 12:15   #7
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la dettagliatissima risposta!

avrei qualche domanda...porta pazienza.... :)

1)come mai mi trovo nitriti, nitrati e fosfati a 0? significa che il filtro + le piante riescono a smaltire tutte queste sostanze, quindi funzionano "troppo" bene?
con 150 litri scarsi d'acqua netti, 17 cadinali, 2 ramirezi e 7 corydoras mi aspetterei logicamente dei valori d'inquinamento più tendenti all'alto che al basso... non è un po' paradossale come situazione?

2) non basterebbe aumentare l'intervallo fra i cambi d'acqua magari per far si che i nitrati salgano?

3) avendo da poco(10 giorni) tolto la spugna antinitrati mi aspetterei che questi aumentassero almeno un minimo da soli senza bisogno di addittivare l'acqua aggiungendone, corretto?

4) se il punto 3 non si verificasse e quindi sarei costretto ad aggiungere nitrati e fosfati, dovrei ad ogni cambio d'acqua reintegrarli in proporzione giusto? sarebbe un' aggiunta alla normale manuenzione in pratica...?

4)mi sapresti indicare un buon prodotto per integrare i nitrati reperibile anche online magari?
per il clismalax non è un problema...

Ultima modifica di Dirk_Pitt_84; 20-11-2013 alle ore 12:37.
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 21:08   #8
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
1) i nitriti è normale che siano a 0. Nitrati e fosfati son a 0 perchè le piante riescono ad assorbirli tutti e, considerando quanto è piantumata, nemmeno mi stupisce

2) In teoria si, pero max ogni 15gg. Personalmente io sono un fautore del cambio ogni 7gg, però non c'è alcuna regola che impedisca di farlo ogni 2settimane. Ovviamente dopo 15gg potresti lo stesso ritrovarti tutti i valori a 0, dipende da quanto prendono le piante

3) vedi sopra

4) la cosa migliore è una piccola integrazione giornaliera, roba da 2min al giorno. In questo modo dai il giusto alle piante lasciando poco o nulla per le piante. Considera che faccio cosi anche nella fertilizzazione, pur usando un prodotto sulla carta settimanale

5) seachem nitrogen, easy life nitro. Cmq piu o meno uno vale l'altro, basta che integrino solo i nitrati e nient'altro
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 11:42   #9
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho trovato, otre a Easy life Nitro, anche Easy Life Fosfo...potrebbe essere un buon prodotto da utilizzare al posto del clismalax?
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 13:45   #10
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si, semplicemente ti costa di piu :) Però se preferisci un prodotto acquariofilo puoi prenderlo tranquillamente
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , nere , pennello , problema , verdi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22724 seconds with 14 queries