Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzi, non so bene come spiegare questo "problema" di lieve entità ma che mi crea tanto nervosismo.
Da qualche giorno i ganci che tengono il filtro a zainetto sembrano fallire nella loro missione, ad ogni apertura del coperchio, il filtro sale verso l'alto e in diagonale, anche se riportati al loro stato originale, poche ore dopo sono sicuro che tutto torna uguale a prima.
Quindi volevo fare questa domanda, posso zavorrare in qualche modo il mio filtro? Magari usando dei sassi? O questo eccessivo peso può rovinare l'effetto filtrante?
Giusto per dare qualche altra indicazione, il filtro funziona perfettamente, è solo un problema di comodità, temo che quando avrò la prima fauna nell'acquario, alcuni pesci possano finire dietro e sarei obbligato ad aspettare un loro movimento e ad essere terrorizzato per il rischio di farli fuori.
Se è un filtro biologico interno (gli scatolotti neri divisi in due o tre scomparti) puoi anche provare a metterci dentro una piccola calamita per pulire i vetri, cosi' da usare il magnete per tenere il filtro contro il vetro. Comunque di solito succede quando il filtro inizia ad intasarsi: passa poca acqua e lo scatolotto tende a svuotarsi.
Se è un filtro biologico interno (gli scatolotti neri divisi in due o tre scomparti) puoi anche provare a metterci dentro una piccola calamita per pulire i vetri, cosi' da usare il magnete per tenere il filtro contro il vetro. Comunque di solito succede quando il filtro inizia ad intasarsi: passa poca acqua e lo scatolotto tende a svuotarsi.
Grazie mille per il consiglio ma non credo sia quello, sono proprio i ganci a non funzionare, non si chiudono più, vedrò di aumentare il numero dei cannolicchi e di mettere magari qualche sasso dove possibile (la mia paura era quella che il sasso potesse influire negativamente su qualcosa).
Però ora sono curioso di sapere la storia sul filtro intasato? Come si risolve? Cambiando il materiale filtrante?
Nel primo tipo, se ti s'intasano i materiali filtranti, lo scatolotto si svuota dall'acqua e tende a galleggiare. Si risolve pulendo griglie di aspirazione, spugne e lana.
sisi il mio è così, solo che essendo una vasca in maturazione le vie sono tutte bene aperte e non è sporca.
Ricontrollando ho notato che tende ad alzarsi per colpa della pompa, forse è troppo forte il getto anche se non mi sembra.
Comunque ho appesantito il tutto con alcuni sassi e cannolicchi, poi ogni volta che devo aprire vedrò di spegnere la pompa.
I ganci sono farlocchi ma penso di poter mantenere un certo equilibrio.
Quante spugne hai?? Hai ancora posto libero nel filtro?? Chiedo perchè se vedi che zavorrando risolvi il problema potresti anche togliere le pietre e, al loro posto, inserire lapillo lavico, è pesante, è un buon substrato biologico e lo trovi nei brico/garden a pochi euro.
Quante spugne hai?? Hai ancora posto libero nel filtro?? Chiedo perchè se vedi che zavorrando risolvi il problema potresti anche togliere le pietre e, al loro posto, inserire lapillo lavico, è pesante, è un buon substrato biologico e lo trovi nei brico/garden a pochi euro.
Lo spazio purtroppo non c'è però se c'è spazio per un sasso medio c'è spazio anche per altro no? Cioè basta rimuovere.
Di norma viene usato per favorire la crescita delle piante?
Sì, a volte viene usato. L'essere molto poroso permette un buon insediamento batterico e, essendo grossolano, limita la formazione di zone anossiche. L'unica rottura di scatole è che va sciacquato molto bene prima di inserirlo in vasca.
Comunque sì, volendo puoi togliere il sasso e sostituirlo col lapillo.