Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho una curiosità... ho un alga verde sul ghiaino che non sono ciano.
Cosa potrebbe essere? Sfregandola non lascia colore come i ciano e non ci assomiglia.
Si colora solo il ghiano appena. Grazie (vedo se riesco fare una foto decente )
ps. assomiglia a quella copertura leggera che si forma anche sulle rocce o i sassi, ma non sono ciano
nelle alghe a pelliccia si dovrebbe scorgere una sorta di filamento, anche corto, giusto?
O possono fare anche una patina coriacea?
Penso che anche con la foto sarebbe difficile riconoscerle, sono solo sul ghiaino. Potrebbero essere del genere Chlorococcum (tipo le puntiformi)?
A me non sembrano ciano, anche perchè è una vasca dove ho lasciato solo il ghiano che ho messo al buio da una settimana in attesa di rifarla, però sono sempre uguali. C'erano anche su una roccia e un legno che avevo tolto.
I ciano son facilmente riconoscibili,quantomeno dall'odore acre che lasciano se li tocchi
come dici potrebbero anche essere puntiformi,la differenza e' davvero minima,ci vorrebbe un analisi microscopica per verificarne la struttura
in ogni caso non rappresentano un problema ed in ambedue i casi ,indicano buone condizioni del sistema vasca
Ciao
per rimuoverli dal ghiaino come posso fare? Sono "macchie" superficiali,
rimuovo solo la sabbia sporca e la lavo con H2O2 con che concentrazione? Posso mettere anche il legno?
La vasca è vuota ma con filtro maturo. Poi procedo a mettere le piante
Se si tratta di quarzo,puoi trattarlo con acqua ossigenata pura o candeggina e poi la sciacqui per bene,il legno trattalo solo con acqua ossigenata
fammi dire che il tuo mi sembra un eccesso,visto che non rappresenta un problema per l'ecosistema e rende la vasca piu' naturale e meno asettica
Ciao
ha ragione :-p a me piacciono gli acquari naturali oltretutto.
Solo che la vasca è piccola e si erano estesi
Ho una domanda ne approfitto...
le alghe degli acquari possono sopravvivere anche fuori dall'acqua o in ambienti umidi?
Le alghe d'acquario (non ciano) si trovano facilmente anche in Italia, in acqua dolce, o ci sono tipologie di alghe "locali" che invece vivono con il nostro clima?
Ho una domanda ne approfitto...
le alghe degli acquari possono sopravvivere anche fuori dall'acqua o in ambienti umidi?
Per quanto ne so, possono sopravvivere le spore e se il sustrato e' particolarmente intriso d'acqua alcune sopravvivono negli interstizi(nei filtri interni che ricevono luce a volte si formano concrezioni gelatinose nella zona emersa)
riguardo la loro diffusione, si',ora non so dirti se e' cosi' per tutte,ma ho riscontrato spesso la diffusione di filamentose,diatomee,alghe a barba..
del resto stiamo parlando di forme vegetali piuttosto antiche e quindi molto adattabili alle svariate condizioni climatiche
Ciao