La leggenda metropolitana dei "Betta per boccia" o che comunque i Betta possano vivere in spazi angusti deriva dall'errata interpretazione della loro biologia. Tante volte senti dire "in natura vivono nelle risaie" e "nell'impronta dello zoccolo di un bufalo d'acqua" e cose del genere. Estrapolate dal contesto queste affermazioni fanno pensare che effettivamente i Betta vivano bene in spazi ridotti, ma quella dell'impronta del bufalo d'acqua è, seppur vera, una situazione limite (e rara) legata a periodi brevissimi; inoltre le risaie hanno sicuramente una profondità esigua ma un'estensione enorme, quindi i volumi d'acqua sono altrettanto grandi.
In Italia più che negli altri paesi d'europa si vedono queste brutture purtroppo
