allora se hai voglia di tenere questo coperchio e di fargli qualche modifica , si può fare qualcosa
se vuoi farti un coperchio guarda qui (io l'ho fatto e ho guadagnato tanto spazio per le luci)
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp
solo come spunto per la forma perche poi i collegamenti sarebbero tutti esterni
prima cosa: perchè c'è quel tirante in plastica? a cosa serve? alla sinistra della foto va inserito il filtro? se fosse così i neon sono per forza di cosa 2 da 18W altrimenti si può pensare a 2 da 25W, in più possiamo mettere un piccolo neon nel rettangolo in basso a destra (nel coperchio alzato della foto): per questo terzo neon dammi le misure del rettangolo formato tra la finestrella e il buco della mangiatoia (suppongo)
queste le lunghezze dei neon:
10 W 330 mm
14 W 360 mm
15 W 438 mm
16 W 590 mm
18 W 590 mm
25 W 691/740/742 mm
1) i portalampade sono le cose più costose perchè si trovano solo nei negozi d'acquari, i normali portalampade da neon andrebbero benissimo senonchè nn sono stagni (e l'umidità è alta in una vasca

) se trovi un metodo per fare stagni dei comuni portalampade dillo a tutti, qualcuno già l'ha fatto (prova a cercare nel forum: funzione "search")
i portalampade penso che siano diversi in funzione dei W quindi prima decidi quali neon usare.
2) poi ti serviranno tanti reattori e starter quanti saranno i neon (é probabile che l'impianto che già hai si possa usare anche con i 25 W): pochi euri
3) 4 fili elettrici di diverso colore per ogni portalampada, un paio di metri per ogni filo
4) morsetti o altre diavolerie elettriche per collegare i fili
il tutto compreso i neon (per i watt devi guardare la lunghezza, per la temperatura bisogna stare tra 3000 e 6500 °K: per cui potresti chiedere ad esempio "un neon da 18 w e 6500 k" ... 6500 è la temperatura di colore più chiara, te la consiglio) li trovi nei negozi di materiale elettrico, chiedi a qualche elettricista dove si rifornisce
il procedimento per montare lo trovi sul fai da te di
www.acquaportal.it
se invece nn te la senti di fare da te (nn è difficile come lavoro, solo un po' di pazienza) nei negozi di acquari ci sono gli alimentatori già belli fatti spendendo un po' di più, forse anche un bel po' di più
per posizionare i portalampade l'unico modo che ho sperimentato è questo:
piccolo foro sul coperchio con un trapano della larghezza del bulloncino (2 mm sono più che sufficienti --> bulloncino --> rosetta --> coperchio --> fil di ferro (arrotolato una volta intorno al bulloncino, con tutto il filo che ti rimane avvolgerai il portalampada) --> rosetta --> dado del bulloncino