![]() |
Cambio e aggiunta neon
Ciao a tutti!
Ho letto e consultato una tabella postatami da bonzo76, ed ho capito che devo cambiare i neon (ne ho 1 da 18W per 96lt d'acqua. Oggi vado dal negoziante e vedo se ne ha uno più potente da aggiungere a questo qua, ma che devo fare per aggiungerlo? Reostati, starter, ecc... come devo fare? Attendo vostre notizie, grazie e aiutooo! |
oltre a cambiare io ne aggiungerei altri.
qui trovi lo schema e i materiali per fare tutto il collegamento: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...on/default.asp dacci: -tipi di piante che hai/vorresti tenere -dimensioni della vasca così progettiamo insieme un bell'impiantino! ;-) |
Quote:
prima dammi le info che ti ho chiesto e risparmierai un bel po' di soldi e dimmi anche il tipo di alloggiamento dell'illuminazione (attaccato al coperchio in plastica? appoggiati ai tiranti in vetro dell'acquario? ...) |
metti una o + foto del coperchio così pensiamo anche a come e dove mettere i neon.
i tubi da 30 w sono lunghi 90 cm, quindi se la tua vasca lo permette potremmo metterne 3 di questi (si trovano nei negozi di illuminazione/mat.elettrico a circa 7 euro): philips tld 865/840/965 (8** è trifosforo, 9** pentaf. a spettro completo; *65 sta x 6500°k, *40 x 4000°k) osram stesse temperature |
Ciao Suit...
Allora il mio acquario è lungo 80cm... quindi temo che dovrò scartare i 30w... Le luci erano attaccate al coperchio in plastica, però alla parte fissa (per intenderci quella appoggiata sui vetri, e non su quella che si apre). Io voglio spostarli sulla parte che si apre per avere anche più spazio di manovra, altrimenti quel neon messo là rompe proprio le scatole. Con due neon poi non potrei proprio accedere alla vasca! Io di serie ho un neon LEUCI da 6500°K... che mi consigli di aggiungere, visto che il coperchio non permette più di 2 neon? Ti posto la foto così capisci meglio, xkè spesso le immagini rendono meglio delle parole.... |
Ecco qua la foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_626.jpg
|
Ho smontato il neon e gli attacchi. Il neon si trovava al di sopra di quel "finestrone" che vedi verso di te... a sinistra il finestrino in posizione di collocamento del filtro, e quella copertura in plastica copre il reostato elettronico. A destra di quella copertura, c'è un'altra sede che secondo me serve per l'aggiunta di un secondo neon... ti ricordo che la dimensione in lunghezza è 80 cm...
|
..suit ci sei? :-)
|
allora se hai voglia di tenere questo coperchio e di fargli qualche modifica , si può fare qualcosa
se vuoi farti un coperchio guarda qui (io l'ho fatto e ho guadagnato tanto spazio per le luci) http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp solo come spunto per la forma perche poi i collegamenti sarebbero tutti esterni prima cosa: perchè c'è quel tirante in plastica? a cosa serve? alla sinistra della foto va inserito il filtro? se fosse così i neon sono per forza di cosa 2 da 18W altrimenti si può pensare a 2 da 25W, in più possiamo mettere un piccolo neon nel rettangolo in basso a destra (nel coperchio alzato della foto): per questo terzo neon dammi le misure del rettangolo formato tra la finestrella e il buco della mangiatoia (suppongo) queste le lunghezze dei neon: 10 W 330 mm 14 W 360 mm 15 W 438 mm 16 W 590 mm 18 W 590 mm 25 W 691/740/742 mm 1) i portalampade sono le cose più costose perchè si trovano solo nei negozi d'acquari, i normali portalampade da neon andrebbero benissimo senonchè nn sono stagni (e l'umidità è alta in una vasca :-D ) se trovi un metodo per fare stagni dei comuni portalampade dillo a tutti, qualcuno già l'ha fatto (prova a cercare nel forum: funzione "search") i portalampade penso che siano diversi in funzione dei W quindi prima decidi quali neon usare. 2) poi ti serviranno tanti reattori e starter quanti saranno i neon (é probabile che l'impianto che già hai si possa usare anche con i 25 W): pochi euri 3) 4 fili elettrici di diverso colore per ogni portalampada, un paio di metri per ogni filo 4) morsetti o altre diavolerie elettriche per collegare i fili il tutto compreso i neon (per i watt devi guardare la lunghezza, per la temperatura bisogna stare tra 3000 e 6500 °K: per cui potresti chiedere ad esempio "un neon da 18 w e 6500 k" ... 6500 è la temperatura di colore più chiara, te la consiglio) li trovi nei negozi di materiale elettrico, chiedi a qualche elettricista dove si rifornisce il procedimento per montare lo trovi sul fai da te di www.acquaportal.it se invece nn te la senti di fare da te (nn è difficile come lavoro, solo un po' di pazienza) nei negozi di acquari ci sono gli alimentatori già belli fatti spendendo un po' di più, forse anche un bel po' di più per posizionare i portalampade l'unico modo che ho sperimentato è questo: piccolo foro sul coperchio con un trapano della larghezza del bulloncino (2 mm sono più che sufficienti --> bulloncino --> rosetta --> coperchio --> fil di ferro (arrotolato una volta intorno al bulloncino, con tutto il filo che ti rimane avvolgerai il portalampada) --> rosetta --> dado del bulloncino |
Nulla da aggiungere alla spiegazione di suit che mi pare molto esaudiente.
Un solo appunto che devi sapere: il 25W è una misura sfigata e fuori standard per uso civile quindi se decidessi per questa lunghezza sei poi costretto ad acquistare lampade fluorescenti apposite per acquari (nei negozi di aquariofilia) con costi decisamente più alti. Se invece optassi per il 18W avresti una ampia scelta sia di marche che di tipologie in quanto il 18W assieme al 36W e al 58W sono le misure più utilizzate per uso civile. Un 18W della serie 8** costa intorno a 4€ mentre per la la serie 9** sei attorno aigli 8/9€ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl