Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Penso che il conteggio sia piuttosto semplice...se la vasca è vuota per conoscere la capacità moltiplichi i lati e l'altezza...nel caso del DSB l'altezza sarà ridotta dei 10/12cm......non penso vi siano tanti conteggi da fare.
__________________
Aquariofilo da una vita, ma in stop da 15 anni, sempre dolce oggi per la prima volta marino, acquario ad angolo di 140 litri netti
il discorso è un altro, la sabbia assorbe acqua, si riesce a calcolare questa percentuale? Secondo me non si perde cosi' tanta capacità di acqua, vorrei però sapere se qualcuno è d'accordo.
io credo che in un DSB di 14/15 cm si perdono solo 4/5 cm di altezza nel calcolo del volume d'acqua.
Non hai torto, sicuramente la sabbia contiene molta acqua ma ritengo non sia da considerare perché non c'è (se non in minima parte) circolazione con il resto dell'acquario se non nei primi cm, in pratica fa parte integrante del dsb insieme alla sabbia
Se il DSB e' di piomb allora basta togliere i 10-12cm dal calcolo di capienza lorda.
Ma il DSB e' di sabbia, quindi tra' i granelli ci sara' sempre drl vuoto che verra' occupato dall'acqua. quanta, impossibile calcolarla essendo i granelli uno diverso dall'altro, ma in media il rapporto e' 1/4, per ogni Kg di argonite o carbonato 0,5-1mm, 250cc di acqua che viene trattenuta. Ma e' solo una media.
sul fatto che la sabbia contenga una certa quantità di acqua non c'è dubbio ma quest'acqua è da conteggiare ? o essendo parte integrante del dsb può essere trascurata nel conteggio dei litri totali?