Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ho un problema con il sistema di rabocco tunze. Quando si attiva la pompa che carica l'acqua per ripristinare il livello in sump, una volta finito, rimane comunque il filo di acqua che continua a colare in sump.
Sicuramente è un problema di come disporre il tubicino nel senso che dovrei fargli fare delle curve più ampie per evitare che l'acqua rimasta nel tubo continui a tracimare.....ma il problema è che ho tagliato il tubo un pò corto e non riesco a fargli fare delle cruve ampie se non alzando troppo la pompa di rabocco dalla vasca stessa.
avete qualche idea su come posso eventualmente risolvere questo problema..
Se la pompa è più bassa dell' uscita del tubo non dovresti avere problemi, il tuo sembra essere una questione di livelli e per la legge dei vasi comunicanti l' acqua continua ad uscire anche a pompa ferma.
Si la pompa è più in basso. Il problema è che appena finito di rabboccare la pompa stacca ma rimane un rivolo d'acqua che continua a scendere in sump.....con tutte le conseguenze a livello di schiumazione e salinità. ....
ciao come gia' ti hanno scritto dovrebbe essere un problema di livello e quindi l' acqua cade per differenza di altezza liv-acqua tra le due vasche, potresti mettere uno spezzone di tubicino all' interno e collegargli un altro spezzone di tubo allungandolo e sopratutto facendogli fare una curva piu' in alto rispetto alla sump o vasca e facendola scendere dall' alto verso il basso ciao
anche a me lo ha fatto qualche volta inspiegabilmente, nonostante lapompa fosse più bassa, prova a scuoterla in acqua
...risolvo se alzo la pompa fuori dall'acqua.....ma non posso sempre fare così. L'idea del foro è interessante. ....ma non ho capito molto come fare....