Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ha un diametro di mezzo centimetro e la cosa piu' strana e' che si sposta, molto lentamente ma si sposta, adesso non e' piu' nella posizione della foto ma su un'altra roccetta piu' dietro che non mi permette di rifotografarlo
È una spugna, ne ho un anch'io che era in un posto durante il mese di buio e poi si è spostata molto lentamente tirando un filamento (tipo uomo ragno) sotto uno sbalzo della rocciata quando ho acceso le luci.
Grazie per la risposta Giuliano, quindi lo spostamento avviene tramite quei filamenti pensavo che le spugne erano sedentarie invece adesso scopro che si muovono anche loro......non si finisce mai di imparare ah ah ah
Grazie all'intuizione di Giuliano ho trovato il nome della spugna si tratta di "Tethya gracilis" http://it.reeflex.net/tiere/1962_Tethya_gracilis.htm purtroppo in rete non trovo altre notizie specie sul perchè si spostano
bravo Giuliano .......... è proprio una tethya ........ si sposta per trovare la migliore posizione rispetto alla corrente e la luce
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.