Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho 2 scalari in un acquario da 200 litri. Ormai da piu di 3 mesi ogni 15 giorni mi depongono le uova.. Però neanche una volta sono state portate a termine le covate... Il maschio è koi mentre la femmina è chocolate... Può essere quello il motivo?? che non sono uguali??
si ammuffiscono... diventano bianche e quindi i genitori li mangiano... però le prime deposizioni le uova erano trasparenti, mentre adesso le fanno gialline-arancioni... Quale è la differenza??
Forse sono un pò bassi, io ho Gh 6,5
Kh 4
Ph tra 6,5 e 6,8
e ho due coppie in vasca che hanno schiuso il 95% delle uova.
Vediamo il parere di qualcuno più esperto se può essere per quello..
ciao! se ammuffiscono in fretta secondo me è perchè non sono fecondate, il fatto che il "maschio" segua la deposizione della femmina non implica che sia un maschio, due femmine possono benissimo deporre assieme e una fingersi maschio.
quando depongono controlla bene la forma delle papille genitali, se è a punta è maschio, tronco di cono è femmina.
a mio parere non sono i valori bassi a influire sulla schiusa, anzi, in genere la favoriscono aumentando le % visto che di solito con valori bassi di ph kh gh "dovresti" avere anche una conducibilità bassa, virgoletto il dovresti perchè la conducibilità che misuriamo è totale quindi non sappiamo di cosa è effettivamente composta, visto che il conduttivimetro misura tutti gli elementi che hanno carica (gh, kh, nitrati, nitriti, fosfati ecc...).
Concordo con Davide, non è detto che siano maschio e femmina..
Ok valori bassi sono comunque positivi, buono a sapersi..
Se posso consigliare Anna io proverei a inserire un altro paio di simili della stessa taglia per vedere cosa succede, di sicuro la vera femmina se non ritiene il "maschio" all'altezza e se fosse effettivamente un'altra femmina con un paio di esemplari nuovi potrebbe fare una nuova scelta.
ho provato a guardarli bene... della femmina beh ne sono certa xk l'ho vista fare le uova e sono sicura che è quella nera, mentre del maschio sono sicura anche di quello perchè li ho presi insieme ed è il doppio di grandezza, inoltre nell'acquario ho un altro scalare e anche quello è maschio ( è grande come l'altro che penso sia maschio) e spesso si danno e sembra che si baciano e ho letto che lo fanno i maschi per il territorio e la femmina... poi questa "coppia" girano per l'acquario sempre uno al fianco dell'altra e picchiano insieme l'altro maschio...
la differente stazza non indica che sia maschio, anche il fatto che si strattonano non è sintomo del sesso si fronteggiano e strattonano anche le femmine, bisogna che guardi bene la papilla genitale oppure posta magari delle foto che ci diamo un occhiata.