Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-08-2013, 11:49   #1
B_flat
Guppy
 
L'avatar di B_flat
 
Registrato: Sep 2007
Città: Velletri
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a B_flat

Annunci Mercatino: 0
Informazione Lysmata

Le misure della mia vascha sono: larghezza 60 X lunghezza 30 X altezza 32.
Non ho nessun corallo nella vasca, ho avviato questo 60 litri in gestione DSB utilizzando l'acqua e roccia già mature del mio vecchio nano da 30 litri.
Movimento 2 nano koralia una da 900 e l'altra da 1600, filtro a zainetto con resine antifosfati.
L'acquario gira da da 2 mesi in questo modo, il DSB per adesso è partito, i valori sono quasi nella norma, sto cercando di abbassare i nitrati che sono a 5 mg con i relativi cambi d'acqua.
PH 8, KH 9,5, NO3 5, PO4 0,03, Ca 450, Mg 1310, Salinità 1026, NO2 0, T 25.
Ho nella vasca un Calcinus Elegans Standard, Lysmata Debelius, Archaster typicus. Adesso, in fase di maturazioni ho dei ciano che pian piano stanno andando via da soli.
Vorrei sapere se è il caso di inserire un altro lysmata.... ma non so se nella colonna d'acqua che ho posso inserirne 2.
Io ho già un lysmata Debelius che è molto solitario non esce mai solo quando metto cibo in vasca per il pagliaccetto....e rimane comunque sempre dietro la rocciata; dato che mi piacerebbe avere un bel gamberetto a vista vorrei inserire un Lysmata amboinensis.
A questo punto vorrei un vostro consiglio, è meglio inserire un altro debelius per far compagnia a quello che ho già forse per dargli il coraggio di inoltrarsi più nella vasca oppure rischerei che anche quell'altro si andrebbe a nascondere tutto il giorno dietro alle rocce?
Il lysmata amboinensis l'ho già avuto in passato e quindi so che è più socievole.....veniva a mangiare sulla mia mano!!
Le due specie diversi possono convivere tra loro nella mai vasca??
B_flat non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
informazione , lysmata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15976 seconds with 14 queries