Reintegrare DSB a basso impatto?
Non l'ho messo come titolo perche' e' comunque una parolaccia,....ma sono un MINCHIONE!
Ho un DSB allestito 10 mesi fa', di soli 8cm.
Ho potuto farlo grazie alla grande mole di argonite ridotta in talco sul fondo.
Il problema e' che con l'avvento del caldo, la superficie del DSB ha cominciato ad allevare ciano e piccole chiazze di diatomee.
Normale,..fa caldo e la temperatura e' passata dai 22-23° C invernali, ad una media di 28-29 estivi.
Nel concentrarmi sulla temperatura, ho fatto un giro di test che non facevo da aprile.
Stang,...ho gli NO3 a 1mg.
Vado di resine un po' di aiuto batterico, e tutto rientra.
Dopo una settimana, rifaccio il test e',....ri stanghete,...NO3 a 2mg.
Penso, ripenso ed osservo meglio,..........Sono proprio uno stronzo!
Il DSB nel tempo si e' compattato e consumato, dagli 8cm, mi ritrovo con 5-6cm di DSB.
Ovviamente immagino la mole di schifezze che non digerisce piu',..ed i ciano si gongolano.
Ora devo urgentemente reintegrarlo,...che dite sono in tempo e risolvo in fretta? O devo apettarmi qualche danno??
Coglione,...
|