Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ragazzi, ma se ad esempio io ho dei valori A e filtro su torba fino a quando non raggiungo quelli desiderati, quando faccio i cambi devo mettere l'acqua degli stessi valori oppure mettere un'acqua con i valori che voglio e poi filtrare su torba?
E come faccio a sapere le proporzioni di acqua di rubienetto e quella di osmosi?
Grazie mille
Il problema non ha una soluzione semplicissima, specialmente quando c'è di mezzo la torba.
Per fare cambi in tutta sicurezza dovresti adoperare acqua che ha la stessa conduttività e temperatura di quella che hai in vasca, per fare questo ti occorre un conduttivimetro, sia per misurare il valore dell'acqua in vasca che quello dell'acqua per il cambio. Tuttavia, quando si usa la torba il parametro più importante oltre alla conduttività è il valore di kH dato che una volta fatto il cambio, dovrà assumere un valore che deve "piacere" alla torba, nel senso che, se è troppo alto, diventa più complicato abbassare il pH, viceversa se è troppo basso la torba contribuirà ad abbassarlo ancora di più e potrebbe portarlo a volori così bassi da far precipitare il pH a livelli letali per i pesci.
Diciamo che potresti miscelare l'acqua del cambio tra osmosi e rubinetto per avere gH e kH simili a quelli che hai in vasca, valori che in tutti i casi devono permettere all torba di fare effetto e sostituire tutta o una parte della torba che hai nel filtro, monitorando poi pH e kH. L'uso di un coduttivimetro comunque ti aiuterebbe tantissimo. Per far lavorare bene la torba il gH dovrebbe essere intorno a 7-8 ed il kH intorno a 6-7.
Il problema non ha una soluzione semplicissima, specialmente quando c'è di mezzo la torba.
Per fare cambi in tutta sicurezza dovresti adoperare acqua che ha la stessa conduttività e temperatura di quella che hai in vasca, per fare questo ti occorre un conduttivimetro, sia per misurare il valore dell'acqua in vasca che quello dell'acqua per il cambio. Tuttavia, quando si usa la torba il parametro più importante oltre alla conduttività è il valore di kH dato che una volta fatto il cambio, dovrà assumere un valore che deve "piacere" alla torba, nel senso che, se è troppo alto, diventa più complicato abbassare il pH, viceversa se è troppo basso la torba contribuirà ad abbassarlo ancora di più e potrebbe portarlo a volori così bassi da far precipitare il pH a livelli letali per i pesci.
Diciamo che potresti miscelare l'acqua del cambio tra osmosi e rubinetto per avere gH e kH simili a quelli che hai in vasca, valori che in tutti i casi devono permettere all torba di fare effetto e sostituire tutta o una parte della torba che hai nel filtro, monitorando poi pH e kH. L'uso di un coduttivimetro comunque ti aiuterebbe tantissimo. Per far lavorare bene la torba il gH dovrebbe essere intorno a 7-8 ed il kH intorno a 6-7.
la torba ti abbassa i valori ad un certo ph, kh, gh. I cambi li fai con i valori ottenuti.
Evita un'acqua troppo dura o viceversa troppo tenera, basta che ci siano max 1-2 gradi di differenza in modo da non alterare troppo i risultati ottenuti.
Ovviamente se hai caridine è bene regolare il gh a parte
la torba ti abbassa i valori ad un certo ph, kh, gh. I cambi li fai con i valori ottenuti.
Evita un'acqua troppo dura o viceversa troppo tenera, basta che ci siano max 1-2 gradi di differenza in modo da non alterare troppo i risultati ottenuti.
Ovviamente se hai caridine è bene regolare il gh a parte
la torba serve soprattutto per regolare il ph (anche se ha altri aspetti positivi).
Però addolcisce l'acqua abbassando la durezza (sia kh che gh). Se nei cambi si usano sali commerciali o rubinetto c'è il rischio di non poter regolare correttamente kh e gh, a meno che non hai sali separati
Per le caridine il gh è importante in fase di muta. Anche i pesci hanno bisogno di valori ottimali