Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-01-2013, 12:42   #1
Giorgio&Marika
Batterio
 
Registrato: Dec 2012
Città: civitavecchia
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Passaggio a vasca chiusa

Buongiorno a tutti! Sto scrivendo questo post per ricevere qualche consilgio sul passaggio da una vasca aperta a una chiusa, ma partiamo dall'inizio...
La mia vasca è da 500 litri ed utilizzo un sistema berlinese e come illuminazione una plafo led (purtroppo per motivi di budget, cinese...) da 100 w.
Il problema è questo, da quando ho messo l'acquario nel mio appartamento (più o meno 6 mesi) è aumentata molto l'umidità nello stesso (già di per sè abbastanza elevata), tanto da farmi moltissima condensa sulle finestre e annerirmi il muro proprio sopra alla vasca. Ho notato che il rabbocco automatico reintegra 50 litri d'acqua ogni 10- 12 giorni.
Per abbattere questo problema vorrei mettere un tappo sulla vasca dove incastonare la plafoniera (mettendo cmq una lastra di vetro finissimo sulla stessa per la protezione dei led) ed aggiungerci anche un paio di areatori.
Che cosa ne pensate?
Avrò un abbassamento dell' intensità luminosa?
Riuciro con i 2 areatori ad assicurare il giusto ricambio d'aria?
Aspetto vostre notizie. Grazie e ciao a tutti
Giorgio&Marika non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-01-2013, 18:02   #2
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Non credo che in questo modo, tu possa risolvere il problema umidita'. Forse il problema di eccessiva umidita' e' dato dall'ambiente dove e' posizionato l'acquario, forse troppo freddo.
Piu' differenza di temperatura c'e' tra' la temperatura dell'acquario e quella ambiente, e' maggiore sara' l'evaporazione. La vasca "chiusa" come l'hai pensata, non credo sia molto fattibile. Innanzitutto la plaffoniera credo sia tremendamente sottodimensionata per un marino. Il secondo punto, sono le ventole che vorresti piazzare per il ricambio dell'aria, a quel punto non avresti nessun abbattimento dell'umidita'. Piu' che altro, piazza qualche ventola sul pelo dell'acqua, cosi' sposterai un po' d'aria e non avrai accumuli di condensa.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2013, 22:16   #3
Giorgio&Marika
Batterio
 
Registrato: Dec 2012
Città: civitavecchia
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, grazie per il commento. Secondo te da quanto dovrebbe esssere la plafo? la luce che emette è da 15000 kelvin... Non va bene?
Giorgio&Marika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2013, 23:12   #4
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Il problema e' che 100w led cinesi, equivale a 20w di led adatti e di buona qualita' tipo i cree. Per 500lt. di vasca,occorrerebbero almeno 300w di led seri, che ovviamente equivarrebbero a 1500w cinesi. In sostanza dovresti illuminare con 15 plafoniere come la tua per ottenere una luce adeguata per allevare qualsiasi cosa.
Per la gradazione di colore ci saresti pure, ma andrebbe miscelata con spettri diversi, cosa normalmente prevista da plafo led di buona qualita'. In alternativa, visto che per la plafo superi tranquillamente i 1000€, ti consiglierei di prendere in considerazione le T5.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2013, 10:18   #5
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
sposto in primo acquario
per l'illuminazione ideale dipende da cosa hai in vasca non tanto dal litraggio
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2013, 10:29   #6
Daniel89
Imperator
 
L'avatar di Daniel89
 
Registrato: Dec 2006
Città: Chioggia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 5.169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Daniel89 Invia un messaggio tramite Skype a Daniel89

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Piu' che altro, piazza qualche ventola sul pelo dell'acqua, cosi' sposterai un po' d'aria e non avrai accumuli di condensa.
così evaporerà il doppio dell'acqua e abbasserà costantemente la temperatura........

piuttosto copri la vasca con del plexiglass o del polistirolo durante le ore notturne ( come faccio io ) e vedrai che diminuirai sensibilmente l'evaporazione ( almeno durante la notte)
__________________
Questo non si potrà più fare...SE FUNZIONERA' IL MOSE..... http://freecaster.tv/1000011_1006521
Daniel89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiusa , passaggio , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17263 seconds with 14 queries