Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
che posso inserire nella vasca criptica ,quasi al buio, che possa tener pulito il fondo????
tipo ophiuria o oloturia o altro???????
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
per l'oloturia bisogna stare attenti, perchè alcune se muoiono rilasciano sostanze velenose. io in vasca ho l'ofiura Ophiolepis superba, che è detritivora e sta sempre all'ombra di una roccia. mangia le cose che mangiano i lysmata. altrimenti ci sono anche lumache detritivore tipo le nassarius
che posso inserire nella vasca criptica ,quasi al buio, che possa tener pulito il fondo????
tipo ophiuria o oloturia o altro???????
non esistono animali che fanno sparire il detrito ...... alcuni animali lo elaborano togliendo le parti nutritive e rilasciandolo meno inquinante .... ma non sparisce
Originariamente inviata da leo.agu
per l'oloturia bisogna stare attenti, perchè alcune se muoiono rilasciano sostanze velenose. io in vasca ho l'ofiura Ophiolepis superba, che è detritivora e sta sempre all'ombra di una roccia. mangia le cose che mangiano i lysmata. altrimenti ci sono anche lumache detritivore tipo le nassarius
quoto leo per l'oloturia .... anche io ho avuto una brutta esperienza
ps. le nassarius non sono detrivore
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
calcolate sempre che parlo di vasca buia, gli arriva solo un po di luce di rimbalzo ma pochissima
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
stefano perche dici che le nassarius non detritivore?
da wiki:
i detritivori sono organismi decompositori (ad esempio i molluschi polmonati e bivalvi, i vermi, gli artropodi, i pesci) che rivestono una particolare importanza nel processo di decomposizione, in quanto sono frantumatori di particelle organiche e a differenza di altri decompositori (funghi batteri), che nella decomposizione di una catena di cellulosa, ad esempio, intervengono per primi, quando la catena è ridotta in pezzi piuttosto piccoli, subentrano i nematodi ed altri invertebrati che ingoiano i pezzi (detritivori).
e poi le trovi sempre,nei vari siti, sotto la voce detritivori.
stefano perche dici che le nassarius non detritivore?
da wiki:
i detritivori sono organismi decompositori (ad esempio i molluschi polmonati e bivalvi, i vermi, gli artropodi, i pesci) che rivestono una particolare importanza nel processo di decomposizione, in quanto sono frantumatori di particelle organiche e a differenza di altri decompositori (funghi batteri), che nella decomposizione di una catena di cellulosa, ad esempio, intervengono per primi, quando la catena è ridotta in pezzi piuttosto piccoli, subentrano i nematodi ed altri invertebrati che ingoiano i pezzi (detritivori).
e poi le trovi sempre,nei vari siti, sotto la voce detritivori.
anche noi possiamo fare parte della catena decompositiva (come tutti gli animali) ci nutriamo .... parte del contenuto del cibo viene assimilato e il resto ..... passa ad altri decompositori
le nassarius non elaborano il detrito ...... mangiano mangime per pesci , pesci morti e piccoli animali ...... i primi possiamo definirli il primo gradino del materiale da decomporre ... se resti di cibo a animali restano in vasca non è una bella cosa
quelli che io chiamo decompositori psono un gruppo di organismi che rielabora cacche di pesci , agglomerati batterici , resti di alghe ecc. tutte cose che le nassarius non mangiano
i decompositori finali sono i batteri prima di questi ci sono amebe , planarie , anfipodi , isopodi , mysis , copepodi , vermi ecc.
spero di essermi capito
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.