Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho un acquario da 210 litri (Askoll Ambiente 120) illuminato da 2 neon da 40 W ciascuno (lampade Askoll Sunglo e Aquaglo), in cui tengo varie echinodorus, qualche anubias, un po' di sagittaria e molta vallisneria spiralis. Per quanto riguarda la fauna, ci sono una coppia di scalari (attualmente con 20 scalarini figli che poi toglierò), 10 cory e 20 petitella.
L'acquario, avviato da un anno, è dotato di impianto CO2 con pHmetro (mantengo pH = 6.7), e per la fertilizzazione seguo il protocollo Dennerle (S7 + V30 + E15). Come fotoperiodo tengo attualmente 8 ore.
Da pochi mesi dopo l'avvio hanno iniziato a formarsi delle specie di patine color verde intenso sulle foglie delle piante, come quelle che vedete nelle foto seguenti:
Da quanto leggo sul forum, si dovrebbe trattare di cianobacteria: è corretto?
Nell'ultimo mese, in seguito alla sostituzione periodica dei neon, la crescita delle "patine verdi" è diventata molto più rapida, tanto da renderne necessaria la rimozione manuale una volta alla settimana.
Potreste darmi dei suggerimenti su come cercare di rimuovere queste "patine verdi" o almeno rallentarne la crescita?
Luca
------------------------------------------------------------------------
PS: i valori dell'acqua (mix di rubinetto + osmosi) sono:
pH = 6.7
KH = 3-4
GH = 4
Ultima modifica di luca1978; 23-12-2012 alle ore 09:28.
Motivo: Unione post automatica
ciao
purtroppo dalle foto non so dirti se si tratta di ciano batteri o altro tipo di alga..
per essere sicuro che siano ciano dovrebbero staccarsi facilmente dalla foglia e annusando dovresti sentire odore tipico di muffa o acre.
Se sono solo qualche foglia potale
metti i valori se puoi di NO3, PO4(oppure appena ti è possibile fatteli fare dal tuo negoziante di fiducia facendoti dire l'esatto vlore), k delle lampade, fotoperiodo e età dei neon, se fertilizzi.
se riesci anche qualche foto più dettagliata dell'alga e dell'intera vasca nel suo insieme
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
In effetti si staccano facilmente dalle foglie e hanno un odore (non forte) tipo muffa... Il tipico odore del filtro di un acquario. Coprono diverse foglie, tanto che non è possibile potarle tutte. Non è che la situazione sia disperata, ma in ogni caso mi tocca rimuovere le patine da vetri e foglie almeno una volta alla settimana.
Come si vede (spero) dalla foto qua sotto, si formano anche sui vetri, generando una patina che viene via facilmente.
pH = 6.7 (pH controllato con impianto CO2 dotato di pHmetro)
GH = 4
KH = 3-4
Nitriti = 0
Nitrati tra 5 e 10 mg/L (più vicino a 5 mg/L)
Fosfati < 0.25 mg/L
Ultima modifica di luca1978; 24-12-2012 alle ore 10:30.
per prima cosa dovresti sostituire la lampada da 18000K(adatta ad un marino) con una da 6000/6500K visto che l'altra l'hai da 4200K.poi cerca di avere una buona circolazione dell'acqua(i cianobatteri amano acque ferme).I valori dell'acqua mi sembrano buoni.per quanto riguarda la fertilizzazione usi le dosi consigliate dal produttore o meno?
le foto vengono ridimensionate automaticamente altrimenti poche foto occuperebbero una pagina intera del forum....cmq basta cliccarci sopra che si aprono in formato più grande.
se odorano di muffa,sono viscidi al tatto e vengono via facilmente passandoci sopra un dito allora sono cianobatteri.
Ciao a tutti e buon fine 2012 e inizio 2013 :)
dalla foto della 'prova' sul dito, direi che sono cianobatteri.
Io, sei mesi fa, quando li ho avuti, ho provato ad ossigenare la vasca per qualche giorno ma non è servito. Poi ho provato quattro giorni al buio totale, avvolgendo la vasca con fogli di giornale ed effettivamente i ciano sono diminuiti del 70% (le piante non hanno sofferto e neanche i pesci), però dopo solo due giorni sono ritornati come prima, avvolgendo tutto. Allora non senza paura, mi sono documentato sull'Eritromicina ma non avendola trovata in nessuna farmacia, ho provato la CLARITROMICINA EG 500mg in compresse rivestite.
1 giorno: mezza cp.
2 giorno: mezza cp.
3 giorno: mezza cp.
4 giorno: riposo
5 giorno: mezza cp.
6 giorno: mezza cp.
dal 7 al 9: riposo
10 giorno: cambio 40% acqua e se vuoi, utilizzi qualche giorno il carbone attivo.
Non ho avuto nessuna controindicazione visibile, neanche minima, ne al filtro, ne ai pesci e i ciano sono spariti completamente.
Il mio acquario è di 120 litri, quindi per le dosi puoi regolarti.
Non è che voglio proporti una scappatoia, ma secondo me, poichè le cause scatenanti non sono chiare come tanti altri problemi e mi pare sia chiaro che si tratta di batteri, io, ho provato con l'antibiotico ed ha funzionato. Inoltre avevo la vasca veramente infestata, tutto, arredo e flora.
Rinnovo i saluti :)
__________________ Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
Ciao a tutti e buon fine 2012 e inizio 2013 :)
dalla foto della 'prova' sul dito, direi che sono cianobatteri.
Io, sei mesi fa, quando li ho avuti, ho provato ad ossigenare la vasca per qualche giorno ma non è servito. Poi ho provato quattro giorni al buio totale, avvolgendo la vasca con fogli di giornale ed effettivamente i ciano sono diminuiti del 70% (le piante non hanno sofferto e neanche i pesci), però dopo solo due giorni sono ritornati come prima, avvolgendo tutto. Allora non senza paura, mi sono documentato sull'Eritromicina ma non avendola trovata in nessuna farmacia, ho provato la CLARITROMICINA EG 500mg in compresse rivestite.
1 giorno: mezza cp.
2 giorno: mezza cp.
3 giorno: mezza cp.
4 giorno: riposo
5 giorno: mezza cp.
6 giorno: mezza cp.
dal 7 al 9: riposo
10 giorno: cambio 40% acqua e se vuoi, utilizzi qualche giorno il carbone attivo.
Non ho avuto nessuna controindicazione visibile, neanche minima, ne al filtro, ne ai pesci e i ciano sono spariti completamente.
Il mio acquario è di 120 litri, quindi per le dosi puoi regolarti.
Non è che voglio proporti una scappatoia, ma secondo me, poichè le cause scatenanti non sono chiare come tanti altri problemi e mi pare sia chiaro che si tratta di batteri, io, ho provato con l'antibiotico ed ha funzionato. Inoltre avevo la vasca veramente infestata, tutto, arredo e flora.
Rinnovo i saluti :)
non si va a consigliare un antibiotico così come se fossero caramelle.l'antibiotico è l'ultima strada quando non si ha avuto nessun risultato con le altre.poi se si usa l'antibiotico ma non si eliminano le cause dei cianobatteri questi potrebbero ritornare.
io consiglio di rimuoverne la maggior parte manualmente e nel frattempo cercare eventuali cause ed eliminarle(lampade con spettro di colore errato,No3 e Po4 alti o completamente assenti,bassa circolazione dell'acqua,errata dose di fertilizzante..),so che è più faticoso e ci vuole molto più tempo ma bisogna avere pazienza e se si riesce a sconfiggerli senza l'uso dell'antibiotico è meglio per tutti.
E' vero. Infatti prima il nostro amico dovrà seguire tutte le indicazioni che quelli più esperti di me gli daranno, come ho fatto anche io del resto, poi se non avrà più nulla da provare potrà dare un occhio alla 'ricetta' che gli ho postato ed utilizzarla se vuole e se la situazione è critica come lo era la mia. Le cause esatte per le quali arrivano i ciano, mi pare, non si conoscono, si va un po per tentativi: lampade errate(!), acqua con poco movimento(!), nitrati e fosfati alti(!). Questi mi sembra che siano le cause per una invasione algale, io avevo provato anche con un prodotto contro le alghe della Sera ma non ho avuto miglioramenti. Li ho avuti solo con buio per 4 o 5 giorni (non ricordo) e poi antibiotico. Comunque lampade, nitrati e fosfati e movimento acqua è sempre meglio sistemarli. Poi, la ricetta è li. Se vuole la usa.
Io ho solo postato la mia esperienza.
Buone feste a tutti.
__________________ Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo