Perfetto, è vero, mi sono fatto ingannare dalla forma e dall'arredamento simili dei due terrari

.
Ci sono però dei punti critici nei due allestimenti. PArtiamo da quello delle Bombine: hanno troppa poca acqua. Quella ciotola in basso a sinistra non è sufficiente, dato che sono animali tendenzialmente acquatici che possono spendere una parte del loro tempo a terra. Ho personalmente visitato biotopi naturali di
Bombina pachypus, l'ululone appenninico italiano (specie simile all'orientalis), e posso dire che, per un allevamento ottimale, almeno il 50% della superficie di base del terrario dovrebbe essere acquatica, con acqua alta almeno 10 cm. La restante metà invece può essere arredata con piante vive, nascondigli, ecc. ecc. Mi raccomando il periodo di ibernazione invernale, senza il quale prima di tutto non si riproducono, e poi possono indebolire le difese immunitarie.
Il terrario della milk invece è un po' povero di elementi aerei: non dimenticare che è una raganella arboricola, che a terra ci dovrebbe stare ben poco. Infatti nella foto la vedo immobile sulla felce, in alto. Dovresti cercare di ricreare un intrico di rami sospesi dove possa sostare a piacimento, possibilmente ricoperti di piante rampicanti vive come il pothos e il
Ficus pumila. Adesso il terrario è un po' spoglio, e questo può stressare un po' le raganelle.