La necrosi (in Greco Νεκρός = morte) è il nome dato alla morte non programmata di cellule e tessuti viventi (contrapposta all'apoptosi, la morte programmata delle cellule). Le possibili cause di necrosi sono molte: ferite, infezioni, cancro, infarto, infiammazione e così via.
Morfologicamente esistono quattro tipi distinti di necrosi:
Necrosi coagulativa: si verifica di solito in un ambiente povero di ossigeno. La forma delle cellule si conserva dopo la loro morte e può essere osservato con un microscopio (come nell'infarto del miocardio e della milza)
Necrosi liquefattiva: avviene con distruzione delle cellule e formazine di pus (come nella polmonite)
Necrosi grassa: è causata dall'azione degli enzimi lipasi sui tessuti grassi (come nella pancreatite acuta)
Necrosi fibrinoide: è causata da danni vascolari immuno-mediati. Si distingue per i depositi di materiale proteico simile alla fibrina sulle pareti delle arterie, che appaiono macchiate ed acidofile al microscopio ottico.
Un quinto tipo è la necrosi caseosa, un misto di necrosi coagulativa e liquefattiva (per esempio nella tubercolosi).
cmq in GOOGLE WE TRUST
