![]() |
PHYSOGYRA
C'è qualcuno che mi sa dare un consiglio ?
ma la physogura non è un tutt'uno ? mi spiego meglkio .. la mia ha una parte centrale dove il tessuto molle si è completamente ritirato .. mentre nelle altre parti i polipi si gonfiano alla grande !! il problrma è che ho l'impressione che la parte morta si allarghi sempre + !! vi allego disegno la parte cerchiata in rosso è la parte morta la parte cerchiata in verde è la parte dove l'animale non si apre bene come alle estremità !! C'è da dire che ho un pò di cianobatteri (NO3 e PO4 sono a zero, test salifert) e questi cianobatteri si attaccano sui bordi dell'animale, sopratutto sulla parte morta, e si ricopre di bollicine !! Grazie mille. |
Gurda io cercavo di vedere se si poteva dividere, che mi sta uscendo dalla vasca, ma nonostante sia sicura che nn è un'unico "polipo" n riesco a capire come fare!!!
Cmq devi papire la causa dello sbiancamento ed eliminarla, ma nn credo siano i ciano considerato che ne ho molti anche io è la pysogira è quasi l'unica cosa che nn toccano!!! Fammi sapere come va!!! |
non so cosa possa essere ma i ciano non credo, anche io avevo una marea di ciano ma la pysogira non ne ha mai sofferto..poi magari mi sbaglio.. :-)
|
Quando parte una necrosi in un LPS che hanno un unico scheletro (physogire, euphyllie ancora, catalaphillie giusto per citarne alcuni) a meno che non hai una vasca che è una bomba (ma in questo caso probabilmente non sarebbe partita la necrosi) non c'è verso, e la morte è praticamente certa. C'è chi in questi casi sega lo scheletro tenendosi un buon margine di sicurezza rappresentato dal tessuto sano, ma questi sono virtuosismi acquariofili da lasciare a chi ha molta esperienza ed è pure un pò pazzo... Non preoccuparti (limitatamente a questo aspetto) invece dei ciano, non sono loro i responsabili ed è normale, che colonizzino la parte morta.
|
Quote:
che sarebbe stà 'necrosi' ? Grazie. |
La necrosi (in Greco Νεκρός = morte) è il nome dato alla morte non programmata di cellule e tessuti viventi (contrapposta all'apoptosi, la morte programmata delle cellule). Le possibili cause di necrosi sono molte: ferite, infezioni, cancro, infarto, infiammazione e così via.
Morfologicamente esistono quattro tipi distinti di necrosi: Necrosi coagulativa: si verifica di solito in un ambiente povero di ossigeno. La forma delle cellule si conserva dopo la loro morte e può essere osservato con un microscopio (come nell'infarto del miocardio e della milza) Necrosi liquefattiva: avviene con distruzione delle cellule e formazine di pus (come nella polmonite) Necrosi grassa: è causata dall'azione degli enzimi lipasi sui tessuti grassi (come nella pancreatite acuta) Necrosi fibrinoide: è causata da danni vascolari immuno-mediati. Si distingue per i depositi di materiale proteico simile alla fibrina sulle pareti delle arterie, che appaiono macchiate ed acidofile al microscopio ottico. Un quinto tipo è la necrosi caseosa, un misto di necrosi coagulativa e liquefattiva (per esempio nella tubercolosi). cmq in GOOGLE WE TRUST ;-) |
pupix, sei impressionante un cultore della necrosi -05
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl