Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, visto che ho un'illuminazione davvero misera 0.2w/l .. Avevo in mente un progettino per integrare circa 50w,visto che ne ho la possibilità, essendo una vasca artigianale, ho pensato che posso mettere su un coperchio due portalampade e27 fissate su di un riflettore, alle quali metterò due lampadine a risparmio energetico da 25w effettivi ( se esistono xD ) .. Fatemi sapere la vostra opinione!
__________________
Gianluigi.
Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.
Ma l'acquario è chiuso da un coperchio?
Se sì, capisco che le risparmio energetico sono facili da installare perchè non necessitano di reattore separato, ma il problema è sempre il solito, non sono, in genere, stagne (e neanche i portalampade), e quindi è necessario, per proteggerle dalla condensa/umidità, interporre tra loro e l'acqua uno schermo trasparente di vetro, polimetilmetacrilato, policarbonato (per le ultime due voci cerca su Wikipedia).
Cosa intendi per 25W effettivi? I watt di consumo oppure i watt equivalenti?
Per inciso, visto che ora è vietata la produzione delle lampade ad incandescenza, sarebbe ora di piantarla di dichiarare i watt equivalenti che provocano solo confusione!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Prima di tutto dovresti considerare il fattore condensa, ovvero le lampade a risparmio energetico non sono a tenuta stagna, dunque andrebbero posizionate dentro una plafoniera o comunque isolate dall'umiditá. Inoltre quel tipo di lampade sono molto corte dunque il loro utilizzo è adatto su piccoli acquari, su acquari lunghi molto meglio i classici tubi. Cosa intendi per watt effettivi? Considera che i watt che servono per la valutazione di resa in rapporto ai litri d'acqua sono sempre quelli consumati dalla lampada, non farti trarre in inganno dall'ipotetica resa rispetto alle tradizionali lampadine a filamento. Una lampada 10 watt a risparmio vale per 10 watt....
Se ci dai qualche info in piú sulla vasca (dimensioni) ci posti qualche foto possiamo magari aiutarti meglio
Ps...scusa Fede ma tu hai risposto mentre io stavo scrivendo...
Prima di tutto dovresti considerare il fattore condensa, ovvero le lampade a risparmio energetico non sono a tenuta stagna, dunque andrebbero posizionate dentro una plafoniera o comunque isolate dall'umiditá. Inoltre quel tipo di lampade sono molto corte dunque il loro utilizzo è adatto su piccoli acquari, su acquari lunghi molto meglio i classici tubi. Cosa intendi per watt effettivi? Considera che i watt che servono per la valutazione di resa in rapporto ai litri d'acqua sono sempre quelli consumati dalla lampada, non farti trarre in inganno dall'ipotetica resa rispetto alle tradizionali lampadine a filamento. Una lampada 10 watt a risparmio vale per 10 watt....
Se ci dai qualche info in piú sulla vasca (dimensioni) ci posti qualche foto possiamo magari aiutarti meglio
Ps...scusa Fede ma tu hai risposto mentre io stavo scrivendo...
L'acquario è chiuso, lungo 90cm, per watt effettivi intendo quelli consumati, al fattore condensa non ci avevo pensato... Volevo scegliere quest'opzione perchè era la più economica però non vorrei che risparmiando poi ci andrei a perdere... Per il fattore condensa che mi consigliate?Il poli carbonato dove si trova? Le foto le trovate all'inizio del 3D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380821
__________________
Gianluigi.
Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.
Occhio a portare 220 V in vasca... Tutto si può fare col fai-da-te, ma:
- Se un neon alimentato con ballast ha un contatto, si brucia il ballast.
- Se lo zoccolo di una lampada a risparmio (alimentata con corrente di rete) ha un contatto, puoi solo sperare che il differenziale del contatore scatti in tempo. Se usi un cavo bipolare (ossia hai l'impianto luci non "messo a terra") il salvavita potrebbe perfino non scattare, e allora son caxxi.
Io userei neon con cuffie stagne. Per i ballast, anche fai-da-te o da lampade a risparmio, li tieni fuori vasca e porti l'alimentazione dentro con fili (non farli lunghissimi, un metro e qualcosa dovrebbe bastare). Io ho usato un cavo quadripolare per ogni neon (non ricordo la sezione, ma ci sono andato largo per sicurezza).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ci sono per tutti i wattaggi. le cuffie hanno già le viti e dei fori per essere fissate ad un coperchio. nel caso di acquari artigianali (privi di impianto di illuminazione) questi kit sono abbastanza comodi, il coperchio si fa in mezz'ora con un pezzo di plexiglas da 5mm
...Ho visto che a sto punto mi convengono le plafo e27 il costo è di circa 30 euro in più però posso arrivare anche a 1w/l .. Mi farò un bel regalo... Mica è un problema se la plafoniera è di 100cm?
__________________
Gianluigi.
Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.