-guarda, i brachygobius hanno piccoli svantaggi:
-mangiano lenti,quindi con pesci predatori ci sta che muoiano di fame
-con pesci predatori grandi ci sta che diventino direttamente la cena
-come dicevo, poichè sono da cattura, vogliono o cibo congelato,artemie eccetera, oppure direttamente cibo vivo a base di insetti/invertebrati(ma il congelato dovrebbe andare)
-come ho detto prima, sono pesci da branco,ma rimangono piccoli nell'ordine dei 2-3 cm..quindi almeno una decina dire,per le dimensioni dell'acquario,ma non escludereii un numero + consistente per fa desistere i + grandi a mangiarseli...
se costruisci i dovuti nascondigli potrebbero non mangiarteli...ma sinceramente...non ne sono convinto per nulla

ma se vuoi fare una prova,niente è certo con gli animali!
per quanto riguarda i pesci pulitori...direi che la cosa che + si avvicina sono quelli che vengono chiamati in europa ghiozzi, e che fanno parte della famiglia dei gobidi se non sbaglio: loro stanno sempre sul fondo( anche il brachygoyus) e sono attaccati tramite una membrana perchè nel loro habitat ci sono forti correnti. in +
se ti interessa il genere ,e riesci a trovarlo,il gobiosoma oceanops, anche lui un gobide,ed è un pulitore..di altri pesci,nel senso che mangia detriti e parassiti di altri pesci
da aggiungere metterei anche pesci volgarmente chiamati rainbowfish,Marosatherina ladigesi dovrebbero essere
-al posto di un pesce di fondo,ti propongo qualcosa di + bello: lumaca: si chiamano Clithon corona mi sembra, e sono semplicemente splendide,anhce se difficilmente si riprodurranno da te...ma hanno una vita abbastanza logeva
-Septaria porcellana, della famiglia delle neritine...tipica lumaca che messa in acqua dolce per sbaglio muore non molto tempo dopo
non so perchè ma avevo rimosso del tutto le lumache come idea sostitutiva

loro sono splendide veramente..e se le inserisci,oltre a dare un valido contributo per il fondo e fare una gran figura(cerca su google immagini le foto),devi mettere almeno un paio di piante
in + mangiano le alghe
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ultimo ma non ultimo Enneacampus ansorgii che è come un cavalluccio di mare
-come altra idea da acquario,suggerirei invece un acquario con periophthalmus barbarus e granchi violinisti,trasformando il tutto in un acquaterraio(anche se il termine è improprio perchè sarebbero le radici delle mangrovie a garantire le parti emerse,come in natura