Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio poichè l'acquario che ho acquistato ha le luci posizionate nel coperchio interne ad una "plafoniera" plasticosa che purtroppo è ingiallita.
Secondo voi se la tolgo mi vanno in corto i neon ho posso rischiare?!? (premetto che si genera sempre molta condensa)
Se non posso toglierla mi potete dare qualche idea, su un eventuale sistema in sostituzione o un metodo sicuro per smacchiarla!!
Grazie!!
quando la plastica è ingiallita o rovinata non credo che ci sia molto da fare. andrebbe sostituita. il vetro da questo punto di vista è migliore perchè non ingiallisce e si può pulire facilmente. togliere la copertura significherebbe far arrivare la condensa sugli attacchi dei neon dove c'è la corrente e questo non va per niente bene. se proprio la plastica è ingiallita tanto da compromettere l'illuminazione, potresti ritagliare un rettangolo dentro la plastica e poi ci appoggi sopra un rettangolo più grande di plexiglas nuovo,che è molto trasparente. non so se mi sono fatto capire bene.... l'importante è sigillare tutto con abbondante silicone. però io farei una cosa del genere solo in caso di estrema compromissione della plastica, giusto per non buttare via il coperchio, altrimenti è meglio non pasticciare
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Una altra soluzione potrebbe essere di togliere la plastica ex-trasparente e mettere ai neon delle cuffie stagne. Sarebbe però indispensabile, nell'impossibilità di trovare la plastica come ricambio, sapere se le lampade sono tubi fluorescenti e vedere foto per capire se tale soluzione, o quella prospettata da dave81, siano possibili
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
quando la plastica è ingiallita o rovinata non credo che ci sia molto da fare. andrebbe sostituita. il vetro da questo punto di vista è migliore perchè non ingiallisce e si può pulire facilmente. togliere la copertura significherebbe far arrivare la condensa sugli attacchi dei neon dove c'è la corrente e questo non va per niente bene. se proprio la plastica è ingiallita tanto da compromettere l'illuminazione, potresti ritagliare un rettangolo dentro la plastica e poi ci appoggi sopra un rettangolo più grande di plexiglas nuovo,che è molto trasparente. non so se mi sono fatto capire bene.... l'importante è sigillare tutto con abbondante silicone. però io farei una cosa del genere solo in caso di estrema compromissione della plastica, giusto per non buttare via il coperchio, altrimenti è meglio non pasticciare
ciao dave scusami se mi intrometto, volevo dirti che riguardo all'incollaggio del plexiglass ho sentito dire che non tiene col silicone, è vero oppure dipende dalle circostanze(ad esempio va bene per le piccole parti ma non per grandi cose)?
ciao dave scusami se mi intrometto, volevo dirti che riguardo all'incollaggio del plexiglass ho sentito dire che non tiene col silicone, è vero oppure dipende dalle circostanze(ad esempio va bene per le piccole parti ma non per grandi cose)?
sì, in realtà per incollare tra loro lastre di plexiglas o per costruire qualcosa in plexiglas esistono collanti specifici per questo materiale. ma qui si tratta di un'altra cosa. non si tratta di costruire una vasca in plexiglas oppure di incollare tra loro parti che devono opporsi a forze di trazione, qui il silicone ha solo la funzione di isolante e di riempitivo. in pratica metti un po' di silicone e poi ci appoggi sopra il plexiglas, il silicone serve solo per sigillare, non per incollare.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ciao dave scusami se mi intrometto, volevo dirti che riguardo all'incollaggio del plexiglass ho sentito dire che non tiene col silicone, è vero oppure dipende dalle circostanze(ad esempio va bene per le piccole parti ma non per grandi cose)?
sì, in realtà per incollare tra loro lastre di plexiglas o per costruire qualcosa in plexiglas esistono collanti specifici per questo materiale. ma qui si tratta di un'altra cosa. non si tratta di costruire una vasca in plexiglas oppure di incollare tra loro parti che devono opporsi a forze di trazione, qui il silicone ha solo la funzione di isolante e di riempitivo. in pratica metti un po' di silicone e poi ci appoggi sopra il plexiglas, il silicone serve solo per sigillare, non per incollare.
Ecco mio marito! "Ma scusa ti infastidisce ke sia ingiallito"
Non é tale da compromettere la luce, solo ke se c'era un sistema per sbiancarlo l'avrei testato volentieri!
Grazie comunque!!
Ne ho sentite tante, dal bicarbonato su un panno bagnato al dentifricio alla pasta per lucidare (tipo polish), ma, se è un ingiallimento della plastica e non superficiale, penso ci sia poco da fare.
Che acquario è? Di qualche marca si trovano le plastiche come ricambio
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)