Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ho avviato da un mese e mezzo il mio acquario da 300lt con rocce vive all'interno.
Sabato il mio negoziante di fiducia ha fatto il primo test dell'acqua dopo il mese e mezzo ed avevo fosfati e nitrati alle stelle.
Volevo chiedervi se incide lo schiumatoio?al momento uso un vecchio Aqua Medic Turboflotor 1000.
In caso incidesse, me ne potreste consigliare uno che faccia al mio caso?
Anche contando che vorrei fare un misto tra LPS e SPS.
Grazie
Ps:ho visto lo skimz Sk181 dal negoziante e me ne parlava bene...sui siti online ho visto il bubble magus con ottimi prezzi, me lo consigliereste?
Ultima modifica di lukino; 15-11-2012 alle ore 23:56.
il turboflootor 1000 non lo conosco bene ,ma mi sembra un pò piccolino per 300l lo skimz sul forum ne parlano bene e anche dei bubble magus .Gusto mio personale proverei lo skimz però il 122 che è bipompa,mentre per il Bubble Magus Modello BM150PRO ,ha l'aquabee che è una garanzia,e se no un bel deltec apf 600 che spesso si trova usato sul mercatino ,la scelta va in base anche al tuo budget .
------------------------------------------------------------------------
Per i valori alle stelle la vasca è ancora molto giovane ,ma cambi d'acqua ne hai mai fatti ?
Poi ,bisognerebbe che tu la descrivessi un pò tecnica quantita di roccia viva ...
Ultima modifica di rickychef84; 16-11-2012 alle ore 01:07.
Motivo: Unione post automatica
Ho una vasca aperta di 300lt con sump90x35x40(all'interno della sump la pompa di risalita, lo skimmer Turbofloter e il sistema di rabbocco),per il movimento in vasca ho una tunze stream 6100.
All'intero ho 30kg di rocce vive che sono ancora al buio da 1 mese e mezzo(I 30kg mi son stati detti sufficienti dal mio negoziante).
Ogni settimana faccio 20 litri di cambio; per la prossima settimana, su suggerimento del negoziante, pensavamo di abbassare il livello alto dei fosfati tramite resine.
Ora non so se è un bene accellerare i processi, ma mi sa che se non intervengo, prima di raggiungere dei livelli accettabili ne passerà di tempo...
Ho una vasca aperta di 300lt con sump90x35x40(all'interno della sump la pompa di risalita, lo skimmer Turbofloter e il sistema di rabbocco),per il movimento in vasca ho una tunze stream 6100.
All'intero ho 30kg di rocce vive che sono ancora al buio da 1 mese e mezzo(I 30kg mi son stati detti sufficienti dal mio negoziante).
Ogni settimana faccio 20 litri di cambio; per la prossima settimana, su suggerimento del negoziante, pensavamo di abbassare il livello alto dei fosfati tramite resine.
Ora non so se è un bene accellerare i processi, ma mi sa che se non intervengo, prima di raggiungere dei livelli accettabili ne passerà di tempo...
Mia Opinione personale:
Metterei bubble bm180. Poi aggiungerei altri 20 kg di rocce prese dal forum. Aggiungerei altre 2 pompe da 4000.
inizierei gia a pensare ad un reattore di calcio Ed inizierei col metodo xaqua. Che luce hai? Ciao ciao
Ciao ciopper
Questa l'illuminazione che attiverò non appena i fosfati me lo permetteranno
Lampada Arcadia HQI da 150 watt da 20.000 K, 2 lampade T5 Blu da 30 watt
PS..scusa la mia ignoranza ma il metodo xaqua in cosa consiste?
puoi magari mandarmi su qualche post che ci do un'occhiata?
Grazie
Ultima modifica di lukino; 16-11-2012 alle ore 02:22.
Ho una vasca aperta di 300lt con sump90x35x40(all'interno della sump la pompa di risalita, lo skimmer Turbofloter e il sistema di rabbocco),per il movimento in vasca ho una tunze stream 6100.
All'intero ho 30kg di rocce vive che sono ancora al buio da 1 mese e mezzo(I 30kg mi son stati detti sufficienti dal mio negoziante).
Ogni settimana faccio 20 litri di cambio; per la prossima settimana, su suggerimento del negoziante, pensavamo di abbassare il livello alto dei fosfati tramite resine.
Ora non so se è un bene accellerare i processi, ma mi sa che se non intervengo, prima di raggiungere dei livelli accettabili ne passerà di tempo...
Mia Opinione personale:
Metterei bubble bm180. Poi aggiungerei altri 20 kg di rocce prese dal forum. Aggiungerei altre 2 pompe da 4000.
inizierei gia a pensare ad un reattore di calcio Ed inizierei col metodo xaqua. Che luce hai? Ciao ciao
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
..scusa ma come si fa a consigliare un metodo a riproduzione batterica che é di per se una cosa molto difficile da fare??..
..lascia stare i sistemi a riproduzione batterica e cerca di mettere ordine logico nel tuo acquario..
..ho avuto per molti anni il turboflootor con ottimi risultati, il tuo problema ora sono le poche rocce per il litraggio..
..leggi che le luci sono ancora spente per questo i valori di NO3 e PO4 fatto fatica a scendere perché non c'è ossidazione ed i batteri non "lavorano" bene..
..che dimensioni ha la vasca??? Una pompa sola mi sembra molto poco per quei litri, ricorda che il movimento è importante come l'illuminazione..
Ho una vasca aperta di 300lt con sump90x35x40(all'interno della sump la pompa di risalita, lo skimmer Turbofloter e il sistema di rabbocco),per il movimento in vasca ho una tunze stream 6100.
All'intero ho 30kg di rocce vive che sono ancora al buio da 1 mese e mezzo(I 30kg mi son stati detti sufficienti dal mio negoziante).
Ogni settimana faccio 20 litri di cambio; per la prossima settimana, su suggerimento del negoziante, pensavamo di abbassare il livello alto dei fosfati tramite resine.
Ora non so se è un bene accellerare i processi, ma mi sa che se non intervengo, prima di raggiungere dei livelli accettabili ne passerà di tempo...
Mia Opinione personale:
Metterei bubble bm180. Poi aggiungerei altri 20 kg di rocce prese dal forum. Aggiungerei altre 2 pompe da 4000.
inizierei gia a pensare ad un reattore di calcio Ed inizierei col metodo xaqua. Che luce hai? Ciao ciao
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
..scusa ma come si fa a consigliare un metodo a riproduzione batterica che é di per se una cosa molto difficile da fare??..
..lascia stare i sistemi a riproduzione batterica e cerca di mettere ordine logico nel tuo acquario..
..ho avuto per molti anni il turboflootor con ottimi risultati, il tuo problema ora sono le poche rocce per il litraggio..
..leggi che le luci sono ancora spente per questo i valori di NO3 e PO4 fatto fatica a scendere perché non c'è ossidazione ed i batteri non "lavorano" bene..
..che dimensioni ha la vasca??? Una pompa sola mi sembra molto poco per quei litri, ricorda che il movimento è importante come l'illuminazione..
Ciao fb74,
la dimesione della vasca è 120x50x52.
Dici che dovrei iniziare ad accendere ogni tanto le luci o tengo ancora spento?
Per le rocce come divceva ciopper da aggiungere 20kg?
Si al momento ho solo una pompa Eheim Mod.1060.
..Sicuramente un'aumento di rocce aiuterà la biologia della vasca, soprattutto se non deciderai di acquistare uno skimmer molto performante..
..le pompe di movimento sono fondamentali, il consiglio è quello di montagne almeno 2 da 12000 litri ognuna da far lavorare alternate poi se deciderai di allevare seriamente Sps dovrai aumentare il numero di l/h, ricorda le pompe di movimento in un acquario di Sps hanno ugual importanza alla luce..