|
Quote:
|
Allora.. i pesci del malawi si possono dividere in due categorie: haps e mbuna. I primi vivono nelle zone più "aperte" del lago. I secondi vivono a ridosso delle coste rocciose e prendono possesso di piccole zone controllando le buche formate tra i sassi.
|
è un po troppo generalista la cosa....ci sono mbuna che vivono nell'ambiente intermedio rocce-sabbia e anche haps che vivono tra le rocce che spesso sono pure più bastardi degli mbuna (vedi il classico Protomelas taeniolatus, che addirittura si nutre di aufwuchs proprio come gli mbuna)
la vasca visibile da entrambi i lati lunghi non è adatta: il vetro di fondo oscurato serve a dare un punto di riferimento ai pesci e diventa di vitale importanza per i pesci di habitat roccioso, in quanto sono abiutuati ad avere un punto cieco alle spalle in cui rifugiarsi
per pesci psammofili, anche se vivono in enormi distese di sabbia, il vetro posteriore oscurato aiuta il senso di sicurezza e aiuta a mostrarli al meglio
le misure sarebbero perfette per un malawi, ma la posizione la rende totalmente inadattta e il rischio di non goderteli per bene c'è....secondo me devi puntare ad altri pesci che non risentano di questa condizione
a mio avviso, un pesce perfetto sono i rainbowfish dell'oceania, che sono pesci che vivono in acqua libera e della presenza o meno dello sfondo posteriore se ne fregano