Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi,
premetto che chiedo scusa perchè la domanda vi sarà già stata posta milioni di volte e perchè magari la risposta la si trova nelle guide...
come procedere col cambio d'acqua settimanale?
o meglio, dovendo cambiare circa un 20-25% d'acqua alla settimana, mi attrezzerò con un recipiente a parte.
ma nonostante abbia letto tutte le guide, non ho ancora capito come portare l'acqua del recipiente ai valori idonei uguali a quelli della vasca! prenderò un piccolo riscaldatore per adeguare la temperatura ed evitare sbalzi, ma per PH,GK,KH???
ci sono prodotti specifici con cui integrare l'acqua? oppure devo ripetere tutta la maturazione fatta con la vasca??? spero di no...
Ciao! Allora in genere per i cambi settimanali è consigliato cambiare solo il 10 % dell'acqua, mentre per i cambi bisettimanali il 20/25 %..per non affaticare troppo il filtro..
Mentre per mantenere i valori della vasca, dipende!
Tu come hai riempito l'acquario? è il primo cambio che fai? Io in genere riempio la vasca con acqua di rubinetto (trattata) e acqua osmotica in proporzioni tali da avere i valori che voglio (ci vuole un po' ma ne vale la pena) e poi riproduto le stesse proporzioni nella tanica dell'acqua da immettere in vasca..
Per esempio, metti che in acquario da 100 litri devi avere pH 7 e GH 8, tu con varie prove mischi rubinetto e osmotica (in un secchio eh! ) e fai i test fino ad ottenere l'acqua che vuoi, e mettiamo che sia 50 % rubinetto e 50 % osmotica, allora tu nella vasca metterai 50 litri di osmotica e 50 litri di rubinetto, quando dovrai fare il cambio di 10 litri (cioè il 10 % ) nella tanica metterai 5 litri osmotica e 5 rubinetto!
Oppure, se ti ricordi già le proporzioni con le quali hai inserito l'acqua in vasca, senza stare a ricercare i valori rifalli direttamente in tanica!
Altrimenti puoi anche utilizzare i prodotti tipo pH minus o pH plus e così via..ma secondo me se riesci a non dipendere dalle sostanze chimiche è meglio! Oppure ci sono i sali da integrare all'acqua osmotica..devi valutare un po' tu ! Intanto spiegaci un po' la storia della vasca e dicci i tuoi valori..
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
Ciao Buchman, intanto grazie della pronta rispota!!
Originariamente inviata da Buchman
Ciao! Allora in genere per i cambi settimanali è consigliato cambiare solo il 10 % dell'acqua, mentre per i cambi bisettimanali il 20/25 %..per non affaticare troppo il filtro..
a tal proposito, meglio un 10% settimanale, meglio un 25% bisettimanale, o è la stessa cosa e ognuno può gestirsi come preferisce?
Originariamente inviata da Buchman
Tu come hai riempito l'acquario? è il primo cambio che fai? Io in genere riempio la vasca con acqua di rubinetto (trattata) e acqua osmotica in proporzioni tali da avere i valori che voglio (ci vuole un po' ma ne vale la pena) e poi riproduto le stesse proporzioni nella tanica dell'acqua da immettere in vasca..
Per esempio, metti che in acquario da 100 litri devi avere pH 7 e GH 8, tu con varie prove mischi rubinetto e osmotica (in un secchio eh! ) e fai i test fino ad ottenere l'acqua che vuoi, e mettiamo che sia 50 % rubinetto e 50 % osmotica, allora tu nella vasca metterai 50 litri di osmotica e 50 litri di rubinetto, quando dovrai fare il cambio di 10 litri (cioè il 10 % ) nella tanica metterai 5 litri osmotica e 5 rubinetto!
Oppure, se ti ricordi già le proporzioni con le quali hai inserito l'acqua in vasca, senza stare a ricercare i valori rifalli direttamente in tanica!
Altrimenti puoi anche utilizzare i prodotti tipo pH minus o pH plus e così via..ma secondo me se riesci a non dipendere dalle sostanze chimiche è meglio! Oppure ci sono i sali da integrare all'acqua osmotica..devi valutare un po' tu !
Ok grazie mille, quindi ci sono più metodi, sta a ognuno scegliere il più adeguato
Originariamente inviata da Buchman
Intanto spiegaci un po' la storia della vasca e dicci i tuoi valori..
la mia vasca ancora non esiste, diciamo che mi sto preparando per allestire un cubo da
30 o 60lt, ma prima di partire volevo avere le idee ben chiare su tutto
Meglio quello settimanale.
Lascia perdere i cubi specie duelli da 30, vai su una vasca tradizionale, meglio che stai sui 100 litri.
Sul usato risparmi parecchio.
non è questione economica, è solo una questione di gusto personale e di spazi...pensavo di inserirci un paio di carinotetraodon, ma vistoche sono alle prime armi,penso che opteró per un paio di betta
Guada che da un 30 a un 60 litri c'è un modo di differenza.
Poi per i principianti è consigliato partire con un 100 litri circa, è una questione di stabilita, più acqua hai e più lentamente variano i valori e sopporta meglio i piccoli errori di gestione.
Guada che da un 30 a un 60 litri c'è un modo di differenza.
Poi per i principianti è consigliato partire con un 100 litri circa, è una questione di stabilita, più acqua hai e più lentamente variano i valori e sopporta meglio i piccoli errori di gestione.
Quoto! Se ti piacciono i cubetti prendine uno da 60/70 litri, ti assicuro che davvero non cambiano di molto le dimensioni..
Complimenti per esserti informato prima di tutto! Non in molti lo fanno, e poi capitano i disastri! Sarai un ottimo acquariofilo!
Poi per "scoraggiarti" ancora un pochino a prendere un 30 litri ti dico che non potrai mettere praticamente nessun pesce se non un solo Betta (nemmeno maschio femmina ma solo uno) oppure qualche Caridina..
Mentre per Carinotetraodon ti rimando a queste discussioni!
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
ciao raga!!
alla fine seguendo i vostri consigli oggi sono andato a fare la spesa!
mi sono attrezzato con
- Dennerle Nano Cube 60lt
- Filtro esterno Eden
- Askol termoriscaldatore regolabile, con un range da 19C a 30C
- termometro digitale
- pompetta per sifonare
ho anche comprato dei test Askol per misurare i valori dell'acqua di rubinetto (non le striciolini, proprio i test a reagente)
ecco i valori PH 8
GH 6.5
KH 9
Alla luce di questo, come posso portare il valore del PH a 7.0? dite che con un impiantino di osmosi inversa, e facendo varie prove mischiando l'acqua di rubinetto con la demineralizzata, riesco a raggiungere questo valore? gh e kh come li vedete?
Però fermati un attimo a riflettere, per esempio, alla fine che pesci vuoi mettere? Perchè se vuoi per pura e semplice comodità puoi vedere se ci sono dei pesci che vivono in questi valori di acqua..
In ogni caso se vuoi nei negozi specializzati vendono l'acqua d'osmosi quindi non serve prendere un impianto ad osmosi inversa..
Se vuoi fai qualche prova e poi vedi!
Complimenti per aver preso i test a reagente!
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
Con l'acqua d'osmosi abbasserai solo le durezze non il ph.
Hai un acqua tenera, anche se il kh è un po alto, dovrebbe essere più basso del gh.
Sei sicuro di non averli invertiti?
Che cosa vorresti mettere?